90 mq rinnovati con eleganza: il bianco e blu trasformano gli spazi

Lifestyle

L’appartamento di 90 mq situato all’ultimo piano di un edificio a Torino è il risultato di un’accurata ristrutturazione, realizzata dai progettisti che attualmente lo abitano. Questa trasformazione ha portato a una radicale modifica della distribuzione degli spazi, abbandonando il tradizionale layout a corridoio per adottare un sistema aperto e interconnesso, dove la luce naturale, i materiali e il colore si integrano armoniosamente. L’abitazione rappresenta un esempio di progettazione consapevole e innovativa.

Utilizzo della struttura libera

Il progetto sfrutta al massimo la struttura dell’ultimo piano, che non presenta vincoli portanti interni, per creare ambienti ampi e flessibili. L’uso di ante scorrevoli riflettenti e aperture strategiche nelle pareti consente di amplificare la luminosità naturale, anche nei vani privi di finestre. Grazie a soluzioni progettuali ingegnose, la luce viene diretta in ogni angolo della casa.

L’ingresso, lo studio, la zona wellness e la cucina con isola sono i principali protagonisti di questa nuova scenografia domestica, che si distingue per la sua flessibilità e accoglienza. Ogni dettaglio è stato progettato con cura, dai pavimenti in parquet recuperato alla graniglia storica, fino alla lamiera ondulata e allo smalto su pietra lavica, contribuendo a definire uno stile contemporaneo e coerente.

Ristrutturazione e progettazione

Il progetto di ristrutturazione ha trasformato i quattro locali originari, distribuiti lungo un corridoio, in spazi aperti e luminosi. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie all’implementazione di sistemi di ante scorrevoli che permettono di chiudere gli spazi senza segmentarli, e a una selezione accurata di materiali, tra cui superfici riflettenti e tonalità brillanti. Inoltre, sono stati creati tagli nelle pareti interne per facilitare il passaggio della luce nei locali altrimenti ciechi. Tra le novità, una zona wellness multifunzionale che include bagno, lavanderia e sauna.

Caratteristiche strutturali

L’edificio torinese, originariamente composto da tre piani in muratura, ha visto l’aggiunta di un quarto piano con una struttura più leggera, che ha permesso di evitare l’installazione di pilastri di sostegno. Questa caratteristica ha agevolato il progetto di ristrutturazione, consentendo una significativa flessibilità nella ridistribuzione degli spazi.

Gli architetti hanno potuto demolire le partizioni esistenti e riorganizzare l’ambiente, valorizzando la diffusione della luce e creando percorsi aperti che collegano le diverse aree della casa, dalla cucina alla spa domestica.

Pavimentazione e materiali

Il progetto d’interni è caratterizzato da un’attenta coerenza cromatica, che si riflette nell’uso sapiente di materiali diversi. La graniglia originale, recuperata e ristrutturata, presenta sfumature di blu e caramello, colori che si ritrovano nel rivestimento blu in linoleum delle ante scorrevoli e nel parquet in rovere. La posa del parquet adiacente alla graniglia esistente è stata eseguita con precisione per garantire una perfetta integrazione tra i due materiali.

Illuminazione e finestre interne

Per massimizzare l’illuminazione naturale negli spazi più centrali dell’appartamento, gli architetti hanno creato aperture nelle partizioni interne. Una di queste, situata tra la vasca e la cucina, consente alla luce di filtrare nella zona di servizio, mentre un’altra apertura orizzontale permette alla luce di raggiungere il bagno cieco adiacente allo studio.

Zona wellness e servizi

La zona di servizio è stata trasformata in un’area wellness, dotata di vasca da bagno e sauna. Questo intervento ha richiesto un potenziamento dell’impianto elettrico, ora in grado di supportare le nuove esigenze. Il progetto ha integrato anche un sistema di cottura a induzione, dimostrando un’attenzione particolare alle esigenze moderne.

Bagno e doccia

Il bagno presenta piastrelle in blu che si alternano a un rivestimento bianco, creando un’atmosfera fresca e moderna. Il top del lavabo è in marmo di Carrara, abbinato a un catino in acciaio inox montato a vista, dando un tocco di eleganza hi-tech. La doccia, infine, è caratterizzata da un rivestimento mosaico che riprende i toni blu e mattone, mantenendo la coerenza stilistica dell’intero appartamento.

Il progetto, realizzato dallo studio PlaC Architecture, rappresenta un esempio di come una ristrutturazione possa trasformare radicalmente uno spazio, rendendolo non solo funzionale, ma anche esteticamente accattivante.