A Cannes Isabelle Huppert incanta con una performance tra cinismo e sentimento

Isabelle Huppert, riconosciuta come “La Regina di Cannes”, è stata presentata con questo titolo dal direttore artistico Thierry Frémaux durante la premiere del film e nel corso di un incontro con la stampa il 20 maggio 2025. La sua presenza, sempre affascinante, ha catturato l’attenzione dei media nella storica Montée des Marches, dove si è presentata indossando un abito haute couture di un vivace verde lime. Un episodio che ha fatto scalpore sui social è stata la sua mise, che si è impigliata nel completo di Marina Foïs, generando una serie di commenti virali.

Il film “The Richest Woman in the World”

Il film “The Richest Woman in the World”, diretto da Thierry Klifa, racconta la vita di Liliane Bettencourt, la leggendaria imprenditrice francese e fondatrice di L’Oréal. La figura di Bettencourt, nota per il suo carattere forte e per la sua vita tumultuosa, è stata al centro di una controversia mediatica a partire dal 2007, quando la figlia, Françoise Bettencourt, avviò una battaglia legale per tutelare la madre, accusando il fotografo François-Marie Banier, molto più giovane, di sfruttare la situazione della madre e di ricevere ingenti donazioni. Alla morte di Liliane nel 2017, Françoise ereditò il suo immenso patrimonio e divenne membro del consiglio di amministrazione dell’azienda di bellezza.

Esplorazione dei rapporti familiari

Il film di Klifa, presentato fuori concorso, esplora i complessi rapporti familiari e le dinamiche di potere all’interno della ricca famiglia Bettencourt. È interessante notare che il film viene presentato a Cannes, un festival che ha sempre visto L’Oréal tra i suoi principali sponsor. Huppert ha commentato l’importanza di interpretare un personaggio così complesso, affermando che “quando i film si ispirano a storie vere, gli attori devono distaccarsi dalla realtà per rendere giustizia ai personaggi”.

La vulnerabilità di Liliane Bettencourt

L’attrice ha descritto Liliane Bettencourt come una donna che, pur essendo estremamente ricca, non è esente da vulnerabilità e manipolazioni. Huppert ha sottolineato che la forza di Bettencourt non viene mai meno, nonostante le sfide personali. “La storia è un mix di cinismo e sentimento, tragedia e farsa”, ha dichiarato, evidenziando i temi di incomunicabilità e ambizione che permeano il racconto.

Modifiche ai nomi e sceneggiatura

Liliane Bettencourt, figlia di Eugène Schueller, fondatore di L’Oréal nel 1909, è stata considerata la donna più ricca del mondo e uno dei personaggi più influenti in Europa. Nel film, i nomi sono stati modificati: Huppert interpreta la ricca e snob Marianne Farrere, mentre il fotografo è rappresentato come Fantin (Laurent Lafitte) e la figlia come Frederique (Marina Fois). La sceneggiatura si basa su documenti e lettere storiche, ma include elementi di fantasia per ricostruire gli aspetti più intimi della relazione madre-figlia.

Riflessioni sul Festival di Cannes

Isabelle Huppert ha partecipato a numerose edizioni del Festival di Cannes, e nel corso della conferenza stampa ha riflettuto sul significato di questo evento. “Cannes è un luogo straordinario per celebrare l’arte”, ha affermato l’attrice 71enne, esprimendo il suo amore per il cinema e il teatro. Ha concluso dicendo che, sebbene i film e i festival non possano cambiare il mondo, possono sicuramente contribuire a migliorarlo.

Published by
Guido Sellis