A Mestre si inaugura il festival dedicato al tramezzino artigianale

Nella città di Mestre, situata nella terraferma veneziana, si svolgerà un evento dedicato al celebre paninetto triangolare, il tramezzino. Dal 9 all’11 maggio 2025, i residenti e i visitatori potranno partecipare al festival intitolato Trame, un’iniziativa pensata per celebrare la paternità di questo piatto iconico, rivendicata con orgoglio dai mestrini. Massimiliano Anzanello, figlio di Adriano, il quale è accreditato come l’inventore del tramezzino nella sua forma attuale, sottolinea l’importanza di questo simbolo gastronomico per la comunità locale.

Il festival del tramezzino: un programma ricco di eventi

Durante il festival, che si terrà in 25 locali della città e presso l’istituto alberghiero Barbarigo, saranno organizzate diverse attività per esaltare la tradizione culinaria mestrina. Il programma prevede una serie di competizioni per individuare il miglior tramezzino, sia nella sua versione tradizionale che in quelle più innovative.

Tre sono le principali gare in programma: la prima coinvolgerà i ristoratori locali, tra cui nomi noti come Cà di Màt e da Gino, che si sfideranno per il titolo di miglior tramezzino. La seconda competizione vedrà protagonisti gli studenti dell’istituto Barbarigo, che si cimenteranno nella preparazione del miglior tramezzino tradizionale, del miglior tramezzino innovativo e del miglior abbinamento con cocktail. Infine, una terza gara sarà aperta a tutti i cittadini, dando l’opportunità a chiunque di partecipare e mostrare le proprie abilità culinarie.

Adriano Anzanello, considerato il padre del tramezzino, ha condiviso un ricordo della sua gioventù, rivelando che “quando ero un ragazzo, il tramezzino si preparava tagliando il pan carré in sette parti uguali, a rettangoli”. La ricetta originale prevedeva un panino rettangolare, di 5 centimetri per 11, farcito solo con tonno o uova e acciughe, senza crosta.

Per coloro che desiderano assaporare le creazioni dei vari partecipanti senza spendere troppo, ci sarà la possibilità di degustare gratuitamente nei primi due giorni del festival, ovvero venerdì e sabato, dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 18:30. Si preannuncia un evento gustoso e coinvolgente, dove la tradizione culinaria di Mestre sarà protagonista.

Published by
Pamela Ciotti