Oltre due milioni di euro sono stati destinati alle Marche dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura nell’ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale (Psr) relativi alla programmazione 2014-2022. Il decreto di pagamento, emesso il 21 maggio 2025, coinvolge un totale di 11.409 beneficiari, dei quali 1.956 provengono dalla regione marchigiana, per un importo complessivo di 2.060.874,97 euro.
Dettagli sui beneficiari e sui fondi erogati
Analizzando più nel dettaglio, sono 18 i beneficiari che hanno ricevuto un totale di 75.936,15 euro attraverso la misura 10, la quale promuove l’adozione di disciplinari per la produzione integrata. Inoltre, 862 beneficiari hanno accesso alla misura 11, dedicata al sostegno per il mantenimento delle pratiche biologiche, che ha erogato un importo di 1.341.056,49 euro. Questa misura è fondamentale per garantire la sostenibilità delle aziende agricole che scelgono di seguire pratiche ecologiche e rispettose dell’ambiente.
Per quanto riguarda la misura 13, che si concentra sull’innovazione nelle aziende agricole, sono stati 1.053 i beneficiari che hanno ricevuto un totale di 559.420,52 euro. Questa misura è particolarmente importante, poiché supporta le attività agricole situate in aree montane e forestali, offrendo pagamenti compensativi volti a garantire la loro sostenibilità economica e ambientale.
Investimenti in agricoltura e foreste
Le misure 8 e 14, focalizzate sugli investimenti in agricoltura e foreste, hanno visto rispettivamente 5 beneficiari ricevere 9.354,34 euro e 18 beneficiari ottenere 75.107,47 euro. Questi fondi sono essenziali per migliorare le infrastrutture e le tecnologie utilizzate nel settore agricolo, contribuendo così a una maggiore efficienza e a una maggiore sostenibilità delle pratiche agricole.
La distribuzione di questi fondi rappresenta un passo significativo verso il sostegno delle attività agricole nelle Marche, evidenziando l’impegno delle istituzioni nel promuovere lo sviluppo rurale e la sostenibilità ambientale. Con l’assegnazione di queste risorse, si mira a garantire un futuro prospero per il settore agricolo della regione, supportando i produttori locali e incentivando pratiche agricole più responsabili e innovative.