Al WeWorld Festival si celebra arte e cultura con Unite e Plurali

Lifestyle

Dal 23 al 25 maggio 2025, Milano ospiterà la quindicesima edizione del WeWorld Festival, un evento che si preannuncia ricco di contenuti e spunti di riflessione. Quest’anno, il festival si articolerà attorno al tema “Unite e Plurali”, con oltre 90 ospiti e più di 50 eventi gratuiti che si svolgeranno negli spazi di Base. La manifestazione si concentrerà su questioni cruciali come la libertà dei corpi, la maternità, la sessualità, l’educazione affettiva, l’indipendenza economica e il contrasto all’hate speech, oltre alle disuguaglianze di genere.

Il significato di “Unite e plurali”

Greta Nicolini, direttrice del WeWorld Festival Milano, ha spiegato il significato di questo tema, sottolineando come la società spesso costringa le donne a scegliere tra opposti: “madre o in carriera, bella o intelligente, indipendente o rispettabile. Tuttavia, il festival propone una nuova visione: “Noi invece scegliamo la E. La lettera più femminista dell’alfabeto, quella che tiene insieme, che non esclude”. Questo approccio mira a celebrare la diversità e l’unione tra le donne, promuovendo una visione inclusiva e pluralista.

Ospiti e eventi di rilievo

Tra i nomi di spicco che parteciperanno al festival ci sono la scrittrice Lidia Ravera, l’attrice Laura Formenti, la fotografa Simona Ghizzoni, la cantante Giulia Mei, l’attrice e regista Yvonne Sciò, oltre a Francesca Fiore e Sarah Malmerich di Mammadimerda. La presenza della divulgatrice economica Pecuniami, del rapper Amir Issaa, della giornalista Giulia Siviero e dell’economista femminista Azzurra Rinaldi arricchirà ulteriormente il programma.

Il festival avrà un’apertura ufficiale alla quale parteciperanno il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, l’assessore alla Cultura Tommasso Sacchi e il Direttore della Cooperazione italiana Marco Rusconi. Questi ultimi hanno evidenziato l’importanza della collaborazione con WeWorld nella lotta per la parità di genere, un tema di grande attualità e rilevanza.

Formazione e attività speciali

Il 24 maggio, uno degli eventi principali sarà dedicato alla formazione per giornalisti e giornaliste, incentrato su “Migrazioni, Cambiamenti Climatici e Parità dei Generi”. Questo incontro, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, rientra nel progetto “Le Rotte del Clima”, co-finanziato dalla Fondazione Cariplo e dall’Unione Europea.

Il giorno successivo, il 25 maggio, si svolgerà il talk “Dream Gap: Ribelli, sognatrici, protagoniste”, un’iniziativa promossa dal progetto “Diritto al futuro”, finanziato da Cassa Depositi e Prestiti. Questo evento si propone di abbattere gli stereotipi di genere, permettendo così alle bambine di sognare senza limiti e di visualizzare un futuro in cui le opportunità siano accessibili a tutti.

Il WeWorld Festival si conferma quindi un’importante piattaforma di discussione e formazione, affrontando temi cruciali per la società contemporanea e promuovendo una cultura di inclusione e rispetto.