Alla scoperta del Paloma: origini, curiosità e diverse varianti

Curiosità

Il Paloma, un cocktail messicano che ha conquistato il mondo, sta guadagnando sempre più popolarità anche in Italia, specialmente durante la stagione estiva. Questo drink, a base di tequila e soda al pompelmo rosa, ha raggiunto la nona posizione nella classifica dei cocktail più richiesti a livello globale nel 2024, secondo la rivista Drinks International. Dal 2020, il Paloma è stato ufficialmente riconosciuto dall’International Bartenders Association (Iba) come parte delle ricette classiche della mixology. Con il suo sapore fresco e dissetante, unito a un colore rosa vivace che lo rende perfetto per i social media, il Paloma si appresta a festeggiare il “World Paloma Day”, che si celebra ogni anno il 22 maggio.

Origini del Paloma

L’origine del Paloma è avvolta nel mistero, con diverse storie che circolano riguardo alla sua creazione. Si sa che la prima soda al pompelmo, nota come Squirt, venne introdotta negli Stati Uniti prima di fare il suo ingresso in Messico nel 1955. È qui, probabilmente nello Stato di Jalisco, che qualcuno ha avuto l’idea di mescolarla con la tequila, dando vita a questo iconico cocktail. Una delle figure più associate al Paloma è Don Javier Delgado Corona, proprietario del bar La Capilla a Tequila, scomparso nel 2020. Sebbene egli stesso abbia affermato di non essere l’inventore del Paloma, ha sicuramente contribuito alla sua diffusione, preparandolo con ingredienti freschi e un tocco personale.

La prima menzione scritta della ricetta del Paloma risale al 2000, nel libro “Cowboy Cocktails” di Grady Spears e Brigit Binns, dove si suggeriva l’uso dello zucchero anziché del sale, come avviene oggi nella preparazione classica.

Significato del nome

Il termine Paloma significa “colomba” in spagnolo. Ci sono diverse teorie riguardo all’origine del nome: alcuni ritengono che possa derivare dalla popolare canzone messicana “La Paloma”, mentre altri suggeriscono che potrebbe essere legato alla parola spagnola pomelo, che significa “pompelmo”, ingrediente fondamentale del cocktail.

Ricetta ufficiale del Paloma

Tecnica: Stir
Bicchiere: Highball

Ingredienti:

  • 50 ml di tequila 100% agave
  • 5 ml di succo fresco di lime
  • Un pizzico di sale
  • 100 ml di soda al pompelmo rosa

Garnish: fettina di lime

Preparazione: Versare la tequila e il succo di lime nel bicchiere, aggiungere ghiaccio e sale, quindi riempire con la soda al pompelmo rosa e mescolare delicatamente.

Consigli per un Paloma impeccabile

Preparare un Paloma è semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti da seguire per garantirne la qualità. Ecco sei suggerimenti utili:

  1. Utilizzate tequila di alta qualità: Scegliete una tequila 100% agave per un sapore autentico.
  2. Attenzione al bicchiere: L’uso di un bicchiere Highball è fondamentale per mantenere la giusta proporzione tra ingredienti e ghiaccio.
  3. Servite freddo: Assicuratevi che il cocktail sia ben ghiacciato, utilizzando abbondante ghiaccio nel bicchiere.
  4. Mescolate adeguatamente: Gli ingredienti devono essere miscelati con energia ma senza esagerare per non diluire troppo il drink.
  5. Decorate con sobrietà: Una fetta di lime o pompelmo può aggiungere un tocco visivo e aromatico.
  6. Sperimentate con i bitter: Aggiungere qualche goccia di bitter aromatico può arricchire il sapore del cocktail.

Varianti del Paloma

La ricetta ufficiale del Paloma consente diverse interpretazioni. È possibile provare differenti tipologie di tequila o addirittura sostituire la tequila con il mezcal. Nel libro “Cowboy Cocktails”, si suggerisce di abbinare la soda al pompelmo con il rum. Un’altra variante interessante prevede l’uso di soda al mandarino, bitter lemon o ginger beer. Infine, per un tocco tradizionale messicano, si può guarnire il bordo del bicchiere con una crusta di sale affumicato o con il sal de gusano, una miscela di sale marino, peperoncino e vermi dell’agave tostati e macinati.

Il Paloma continua a guadagnare seguaci in tutto il mondo, e la sua versatilità lo rende un cocktail amato da molti.