La nave Amerigo Vespucci, simbolo della tradizione marittima italiana, ha fatto tappa a Napoli il 15 marzo 2025, in occasione del “Tour Mediterraneo Vespucci – Villaggio IN Italia”. Questa manifestazione ha avuto come obiettivo non solo la celebrazione della cucina italiana, recentemente candidata a patrimonio immateriale dell’umanità, ma anche il riconoscimento delle eccellenze agroalimentari della Campania, che hanno avuto l’onore di essere premiate in un evento di grande prestigio.
La premiazione è stata organizzata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con La Cucina Italiana, Casa Artusi, l’Accademia Italiana di Cucina e il Collegio Culinario. L’evento ha visto la partecipazione del ministro Francesco Lollobrigida, del sottosegretario agli Affari Esteri Edmondo Cirielli, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e dell’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, insieme a numerosi rappresentanti delle istituzioni e dei premiati.
Premiati d’eccezione: ambasciatori della cucina campana
Tra i premiati spiccano nomi illustri come Nino Di Costanzo, chef del ristorante Dani Maison di Ischia, che ha ricevuto il titolo di “Ambasciatore della cucina italiana” per la sua abilità nella ricerca e reinterpretazione degli ingredienti. Accanto a lui, Giuseppe Stanzione, chef del ristorante Glicine a Amalfi, ha ottenuto il riconoscimento di “Promotore della cucina italiana”. Infine, Sal De Riso, presidente dell’Associazione Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), è stato premiato per il suo contributo significativo all’arte dolciaria e per il suo ruolo di ambasciatore della pasticceria italiana nel mondo.
Eccellenze campane: un trionfo di sapori
L’Amerigo Vespucci ha accolto a bordo diverse eccellenze campane, tra cui il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, rappresentato da Giovanni Cafiero, che è stato premiato come “Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo” per il suo impegno nella valorizzazione di questo prodotto emblematico della tradizione gastronomica italiana. Non è mancata la presenza del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP, con il presidente Domenico Raimondo, che ha sottolineato l’importanza di questo prodotto nella cultura culinaria nazionale.
La serata si è conclusa con una cena che ha messo in risalto i prodotti tipici della Campania, serviti in piatti preparati da chef locali, il tutto immerso in un’atmosfera suggestiva, con il mare di Napoli e il Maschio Angioino a fare da cornice.
Articoli di approfondimento
- Candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’umanità: perché è importante
- Stash, Sanremo e la capresina di Sal De Riso
- Nino Di Costanzo, il regista dell’alta cucina napoletana