Il 26 maggio 2025 si celebra la quarta edizione dell’Aperitivo Day, un evento internazionale che ha preso piede nel 2022. Gli organizzatori comunicano che questa giornata è riconosciuta a livello globale come un’importante occasione per promuovere la tipicità , l’autenticità e i valori che caratterizzano il rituale dell’aperitivo, molto amato dagli italiani. Questi valori sono riassunti nel Manifesto dell’Aperitivo, che si propone di codificare, tutelare e diffondere la cultura dell’aperitivo in Italia e nel resto del mondo.
Abitudini degli italiani riguardo all’aperitivo
Un recente studio condotto da Cga by Niq ha rivelato che l’aperitivo è un’abitudine irrinunciabile per il 75% degli italiani, che non possono fare a meno di concedersi questo momento almeno una volta al mese. La ricerca ha messo in luce che il 13% degli italiani si dedica a questo rituale più di una volta a settimana, mentre il 17% lo fa una volta alla settimana. Un altro 46% degli intervistati si concede l’aperitivo almeno una volta al mese, mentre il 23% lo fa con minore frequenza.
Bevande preferite durante l’aperitivo
Per quanto riguarda le bevande più apprezzate durante l’aperitivo, lo Spritz si conferma al primo posto con una preferenza del 33%, seguito dal Prosecco, scelto dal 29% degli intervistati. La birra si posiziona sul podio con il 26% delle preferenze. Nella categoria delle bevande analcoliche, gli aperitivi in bottiglia, noti come ready to drink, si attestano al primo posto con il 56% delle preferenze, seguiti dai cocktail analcolici in bottiglia e dai succhi di frutta, entrambi con il 12%.
Luoghi di ritrovo per l’aperitivo
In merito ai luoghi dove gli italiani amano gustare l’aperitivo, il 77% degli intervistati ha dichiarato di preferire i bar diurni (39%), seguiti dai cocktail bar e dai locali dedicati (34%). Altri luoghi di ritrovo includono enoteche, trattorie e discobar (15%), ristoranti (13%), pub e birrerie (10%). Questi dati evidenziano come l’aperitivo non sia solo un momento di convivialità , ma un vero e proprio rituale sociale radicato nella cultura italiana.