La primavera e l’autunno del 2025 vedranno un’importante iniziativa dedicata alla scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare in 17 regioni italiane. La seconda edizione di Mielerie Aperte©, un progetto avviato nel 2024, mira a creare un legame diretto tra i consumatori e il mondo delle api e degli apicoltori. L’iniziativa è promossa da Unaapi, l’Unione Nazionale di Associazioni di Apicoltori Italiani, che lavora per la tutela e la promozione dell’apicoltura e della biodiversità, con il supporto dell’Unione Europea e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).
Le date da segnare sul calendario sono il 18 maggio e il 16 novembre, quando si svolgeranno eventi, incontri e degustazioni nelle 190 aziende partecipanti all’iniziativa, supportate da 21 associazioni regionali. Durante queste giornate, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare i vari mieli e sapori tipici dei territori, apprendendo anche come lavorano gli apicoltori e quali strumenti utilizzano. Sarà un vero e proprio percorso per scoprire la ricchezza dei prodotti che le api sono in grado di generare.
Alessandra Giovannini, coordinatrice del progetto, sottolinea l’importanza di Mielerie Aperte: “Questa rete di aziende apistiche e itinerari permette ai consumatori di entrare in contatto con i prodotti dell’alveare, scoprendo i loro sapori e profumi. Unaapi ha creato questa iniziativa per valorizzare non solo il miele, ma anche la propoli, la pappa reale, il polline e la cera. È fondamentale che i produttori condividano la loro conoscenza dei prodotti apistici: mettere in relazione diretta i consumatori con le aziende apistiche fa riscoprire il valore e l’autenticità dei nostri mieli, che sono preziosi e unici sia per la loro varietà che per il loro livello qualitativo.
Per chi desidera partecipare a questa esperienza, è possibile trovare informazioni sui contatti sul sito ufficiale mielerieaperte.it/mappa, oltre a seguire i canali social ufficiali dell’iniziativa su Facebook e Instagram.