L’estate 2025 si apre all’insegna della creatività e della gastronomia a Milano, dove torna l’evento Artigiano in Fiera con una nuova iniziativa chiamata Anteprima d’Estate. Questo evento si svolgerà presso Fieramilano Rho dal 29 maggio al 2 giugno, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di artigianato, sapori e spettacoli provenienti da diverse culture. L’ingresso è gratuito, previa registrazione del pass sul sito ufficiale. Cinque giorni dedicati alla qualità artigianale, perfetti per godere del clima estivo in compagnia di amici, musica e piatti deliziosi.
760 artigiani da 50 paesi: un viaggio tra culture e tradizioni
L’Anteprima d’Estate vedrà la partecipazione di 760 artigiani provenienti da 50 Paesi, offrendo ai visitatori un vero e proprio tour gastronomico e culturale. Tra i vari padiglioni, sarà possibile esplorare una vasta gamma di prodotti artigianali, dalla moda agli accessori per il tempo libero, passando per arredi per esterni e gioielli ispirati alla natura. L’evento non si limiterà solo all’esposizione, ma offrirà spazi dedicati al relax e all’incontro, creando un’atmosfera vacanziera ideale per tutti.
Il cuore gastronomico: sei grandi piazze tematiche
Il fulcro dell’evento sarà rappresentato da sei Grandi Piazze tematiche, ognuna delle quali offrirà un mix variegato di sapori e tradizioni culinarie, accompagnate da profumi, show cooking e musica dal vivo.
Il Padiglione 13, intitolato “Sapori senza confini”, presenterà un’ampia varietà di piatti tipici provenienti da Austria, Irlanda, Sicilia, Campania, Cina e Sri Lanka. I visitatori potranno assaporare zeppole, baozi, fish&chips e Kurtoskalacs, il tutto accompagnato da melodie tradizionali che arricchiranno l’esperienza.
Un’altra piazza, “Paella, Fuoco e Fiesta”, porterà i partecipanti in un viaggio culinario attraverso empanadas, paella, pulled pork, panini tex-mex, birre artigianali e gelati tropicali, il tutto immerso in un’atmosfera festosa con chitarre e ritmi latini.
Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per scoprire e apprezzare la diversità culturale e gastronomica del mondo, il tutto in un contesto conviviale e accogliente.