Asiago Dop: nel 2024 si prevede un significativo aumento nel mercato italiano

Il 2024 ha segnato un anno di successo per l’Asiago Dop, confermandosi come il formaggio a denominazione d’origine protetta con le migliori performance sul mercato italiano. I dati rivelano un incremento dei consumi pari al +8,9% in volume e al +6,2% in valore, evidenziando l’apprezzamento crescente per questo prodotto.

Produzione e stabilità dell’Asiago

Secondo le informazioni fornite dal Consorzio di tutela, nel 2024 sono state prodotte 1.505.500 forme di Asiago Dop. Il segmento dell’Asiago Fresco ha mantenuto una stabilità notevole, con 1.286.000 forme prodotte, in linea con l’anno precedente e un incremento marginale dello +0,03%. D’altro canto, l’Asiago Stagionato, dopo un notevole aumento nel 2023 del +21,8%, ha raggiunto nel 2024 le 219.500 forme, mostrando un naturale riassestamento. Nonostante ciò, la domanda è rimasta alta, superando la disponibilità, con scorte inferiori rispetto ai dati storici.

Crescita nel 2025

Questa tendenza positiva ha influenzato anche l’inizio del 2025. Nei primi tre mesi dell’anno, l’Asiago si è confermato l’unico formaggio Dop in Italia a registrare una crescita a doppia cifra, con un incremento del valore dell’11,4% e un aumento del volume del +4,5%. La produzione ha visto un aumento del +5,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre l’export, nel mese di febbraio 2025, ha registrato un incremento del +2,5%.

Prospettive future per l’Asiago Dop

I dati indicano un futuro promettente per l’Asiago Dop, con una continua crescita della domanda sia sul mercato interno che internazionale, sottolineando l’importanza di questo prodotto nel panorama caseario italiano.

Published by
Pamela Ciotti