Nel 2024, il mercato del Montasio Dop ha registrato vendite significative, con un totale di 780.973 forme vendute, segnando un incremento vicino al 3% rispetto all’anno precedente. Questi dati sono stati presentati dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio Dop, che ha illustrato il bilancio d’esercizio per l’anno in corso, evidenziando il proprio impegno verso pratiche sostenibili, ricerca e valorizzazione dell’intera filiera.
Fatturato e produzione del montasio dop
Durante il 2024, il fatturato al consumo ha raggiunto i 70 milioni di euro, con la vendita delle 780.973 forme di Montasio Dop, confermando l’apprezzamento della lunga stagionatura tra i consumatori. La produzione totale ha toccato le 764.799 forme, superando del 6,5% le previsioni iniziali. Di queste, circa 70.000 forme, corrispondenti al 9% del totale, sono state etichettate come “Prodotto della Montagna”, un riconoscimento riservato ai formaggi lavorati a oltre 600 metri di altitudine, simbolo di qualità e identità territoriale.
Impegno per la salute e il benessere
La denominazione di origine protetta (Dop) del NordEst, che comprende il Friuli Venezia Giulia e il Veneto Orientale, si distingue per il suo orientamento verso il benessere e la salute. Valentino Pivetta, presidente del Consorzio, ha sottolineato che l’organizzazione investe annualmente in qualità , ricerca e promozione, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Il successo del Montasio Dop si basa su tre fondamenti: tradizione, sicurezza alimentare e innovazione.
Pivetta ha anche annunciato un ambizioso progetto scientifico in collaborazione con l’Università di Udine, finalizzato a identificare e valorizzare i benefici nutrizionali del Montasio Dop per diverse categorie di persone, inclusi coloro che presentano patologie. Questo studio ha come obiettivo l’individuazione di peptidi bioattivi formati durante la stagionatura del formaggio, i quali, secondo ricerche recenti, potrebbero avere effetti positivi sulla salute, grazie alle loro proprietà antiossidanti, nella regolazione della pressione sanguigna e nella modulazione della microbiota intestinale.
Il Consorzio continua a lavorare per garantire che il Montasio Dop non solo rappresenti un prodotto di qualità , ma anche un alimento che contribuisca al benessere dei consumatori, mantenendo vive le tradizioni locali e promuovendo l’innovazione nel settore caseario.