Bonus materasso 2025: guida per richiedere lo sconto del 19% o del 50%

Lifestyle

L’acquisto di un materasso rappresenta una spesa significativa che può essere parzialmente recuperata attraverso la dichiarazione dei redditi. Nel 2025, i contribuenti possono beneficiare di due opportunità di detrazione: la detrazione per l’acquisto di un dispositivo medico (al 19%) e il bonus mobili (al 50%), applicabile solo per i materassi acquistati in contesti di ristrutturazione di immobili.

Detrazione al 19% per materassi ortopedici

Nel caso in cui il materasso acquistato sia classificato come ortopedico o antidecubito e rispetti i requisiti stabiliti dal Ministero della Salute, il contribuente ha la possibilità di detrarre il 19% della spesa nella propria dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello 730. È fondamentale che il materasso possieda la marcatura CE, la quale deve essere documentata, e che la fattura o lo scontrino parlante riporti in modo chiaro la descrizione del prodotto, evidenziando che si tratta di un dispositivo medico, insieme ai dati della persona che ha effettuato l’acquisto.

Per poter accedere a questa detrazione, è necessario conservare la documentazione che attesti la marcatura CE e assicurarsi che il documento di acquisto contenga tutte le informazioni richieste. Questi requisiti sono essenziali per evitare problemi durante eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Detrazione al 50% per il bonus mobili

Fino al 31 dicembre 2025, i contribuenti possono usufruire del bonus mobili, una detrazione Irpef che consente di recuperare il 50% della spesa per l’acquisto di mobili nuovi, materassi e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. A differenza della detrazione al 19%, il bonus mobili è legato a lavori di ristrutturazione e non si applica a interventi di manutenzione ordinaria come la tinteggiatura o la sostituzione di pavimenti.

Per poter beneficiare di questa detrazione, è necessario che siano stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria, come il rifacimento di un bagno. In tal caso, l’acquisto del materasso potrà essere effettuato con l’agevolazione fiscale al 50%. È importante notare che la detrazione si applica su una spesa massima di 5.000 euro per il 2025 e che i pagamenti devono essere tracciabili, tramite bonifico bancario o carta di credito/debito. Anche le spese di trasporto del materasso possono essere incluse nel bonus, a condizione che il pagamento sia effettuato in modo tracciabile.

Per ottenere la detrazione, l’acquisto del materasso deve essere riportato nel modello 730 e la somma verrà ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Questo sistema consente ai contribuenti di pianificare meglio le proprie spese e di beneficiare delle agevolazioni fiscali disponibili.