Brasciole al sugo: un piatto tradizionale della cucina italiana

Menu

Le «Brasciole» al sugo rappresentano un piatto tipico del pranzo domenicale in Puglia, un secondo piatto ricco di sapore grazie alla carne cotta nella passata di pomodoro. Questo piatto è molto apprezzato per la sua preparazione semplice ma dal risultato appagante.

Ingredienti per le brasciole

Per realizzare le brasciole, è necessario prendere delle fettine di manzo e coprirle con delle fette di pancetta. A questo punto, si aggiungono ingredienti come prezzemolo, aglio, pecorino e pepe, per poi arrotolare la carne formando degli involtini. Gli involtini andranno fissati con uno stecchino per mantenere la forma durante la cottura.

Cottura delle brasciole

La cottura delle brasciole avviene in padella, dove si rosolano insieme a cipolla e alloro. Successivamente, si sfumano con vino e si aggiunge la passata di pomodoro, creando così un sugo ricco e saporito. È importante cuocere il tutto per almeno un paio d’ore, affinché la carne diventi tenera e saporita. Al momento di servire, le brasciole vengono accompagnate dal sugo e da pane casereccio tostato, che permette di assaporare ogni goccia di condimento.

Altri piatti pugliesi

Oltre alle brasciole, la tradizione culinaria pugliese offre una varietà di piatti altrettanto deliziosi. Tra questi, si possono trovare ricette come la Frisella con polpo e zucchine, un piatto fresco e profumato, e gli Strascinati con fave, asparagi e ricotta salata, una combinazione di sapori tipici della stagione primaverile. Non mancano nemmeno le Orecchiette con le cime di rapa, un classico della cucina locale, e il Polpo e lampascioni fritti con maionese all’arancia, una proposta innovativa che unisce tradizione e creatività. Infine, per chiudere un pasto in dolcezza, la Barchiglia, una crostata pugliese, rappresenta un finale perfetto per un pranzo all’insegna dei sapori autentici.