Caffè Florian: un luogo dove la storia si assapora in ogni tazzina

Menu

Nel centro di Venezia, il Caffè Florian rappresenta da oltre tre secoli un faro di cultura, raffinatezza e accoglienza. Nel 2025, questa storica istituzione italiana celebra la sua tradizione con una nuova alleanza con Nespresso, reinterpretando il rito del caffè in un contesto moderno.

Varcare la soglia del Caffè Florian significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, ma anche scoprire una nuova fase della sua lunga storia. Ci troviamo a Venezia, in piazza San Marco, dove nel 1720 è stata fondata quella che sarebbe diventata più di una semplice caffetteria. Oggi, a distanza di tre secoli, il Florian continua a incarnare bellezza, arte e convivialità, dimostrando la propria eccellenza attraverso una collaborazione che fonde la tradizione con la visione innovativa di Nespresso.

Una storia di eleganza e incontri illustri

Il Caffè Florian è stato fondato da Floriano Francesconi, inizialmente con il nome Alla Venezia Trionfante, successivamente abbreviato in Florian in onore del suo creatore.

In un periodo in cui Venezia attraversava un momento di declino politico, la città iniziava a emergere per la diffusione del caffè, con botteghe che proliferavano a tal punto da rendere necessaria una regolamentazione del loro numero: una ogni 400 metri. Tra queste, quella di Francesconi si affermò rapidamente come la più prestigiosa.

Il Florian divenne un punto di riferimento per l’élite culturale e artistica dell’epoca. Nelle sue sale si sono avvicendati nomi illustri come Casanova, Goethe, Byron, D’Annunzio, Proust, Dickens e Hemingway. Durante il Carnevale, il locale si animava con feste ed eventi, attirando nobili e viaggiatori che, celati dietro maschere, si concedevano momenti di libertà. In questo contesto, il caffè divenne il vero protagonista della socialità veneziana.

Nel 1760, al Florian venne distribuito il primo giornale popolare creato da Carlo e Gaspare Gozzi, un’ulteriore prova della sua vocazione culturale. Tra i suoi frequentatori abituali si annoverava anche Lord Byron, il quale visse a lungo a Venezia.

Hemingway al Florian.

@ Caffè Florian

Il luogo dove è nata la Biennale

Il Caffè Florian è suddiviso in diverse sale, ognuna con un tema distintivo.