Il settore agricolo contemporaneo richiede una riorganizzazione che si fondi su un modello di sostenibilità integrata. Questo è quanto sottolineato da Marco Caprai, imprenditore di Confagricoltura, durante il suo intervento all’EIIS Summit 2025, che si tiene attualmente a Palazzo Taverna, a Roma. Caprai ha evidenziato l’importanza di sviluppare aziende agricole di dimensioni maggiori o aggregazioni, capaci di accedere alle più recenti innovazioni tecnologiche. Solo attraverso questa strategia si potrà garantire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica necessaria per il futuro del settore.
Formazione e innovazione nel settore agricolo
Marco Caprai ha messo in evidenza il ruolo cruciale della formazione nel settore agricolo, sottolineando l’importanza di creare reti tra le imprese. Secondo lui, è essenziale formare nuove professionalità in grado di gestire le tecnologie più avanzate. L’imprenditore umbro ha ricordato come l’Istituto Tecnico Superiore Arnaldo Caprai stia operando per incentivare la formazione nel campo agricolo attraverso l’uso del digitale. Questa istituzione rappresenta un esempio di come l’istruzione possa adattarsi alle esigenze di un settore in rapida evoluzione.
Caprai ha affermato che il mondo agricolo sta attraversando una vera e propria rivoluzione, in cui la formazione e le dimensioni delle aziende saranno determinanti per il futuro. Le aziende più grandi e meglio organizzate avranno la possibilità di implementare pratiche più sostenibili e innovative, contribuendo così a un settore agricolo più produttivo. L’adozione di tecnologie digitali sarà fondamentale per affrontare le sfide moderne e per garantire una crescita sostenibile.
Il futuro dell’agricoltura sostenibile
L’intervento di Marco Caprai all’EIIS Summit 2025 ha messo in luce le sfide e le opportunità che il settore agricolo deve affrontare. Con l’aumento della popolazione mondiale e le crescenti preoccupazioni ambientali, è fondamentale che il settore agricolo si adatti e si trasformi. La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma una necessità per garantire la sicurezza alimentare e la salute del pianeta.
La capacità di innovare e di formare nuovi professionisti sarà determinante nel plasmare il futuro dell’agricoltura. Le aziende agricole, attraverso la cooperazione e la condivisione di conoscenze, possono costruire un ecosistema in cui la sostenibilità diventa il fulcro delle loro operazioni. Questo approccio non solo migliorerà la produttività, ma contribuirà anche a creare un ambiente più sano e sostenibile per le generazioni future.