Caramelle presenta “Il mio primo giorno di pesca”: un’esperienza educativa sulla natura

Il 2025 segna un momento importante per la letteratura per ragazzi, con la pubblicazione di “Il mio primo giorno di pesca”, un’opera di Will Millard, illustrata da Joanna Lisowiec e distribuita da Edizioni L’Ippocampo. Questo libro, pur apparendo come un semplice testo divulgativo, si rivela un vero e proprio viaggio nella natura, un’avventura ecologica che unisce il divertimento alla scoperta e al rispetto per l’ambiente.

Will Millard e Joanna Lisowiec: i protagonisti di un’avventura ecologica

Will Millard è un esploratore conosciuto nel Regno Unito, dove conduce programmi per la BBC e si avventura nei luoghi più remoti del pianeta. La sua esperienza sul campo arricchisce la scrittura, rendendola coinvolgente per i giovani lettori. Millard ha una passione per la narrazione, che riesce a trasmettere attraverso le sue opere, rendendole non solo informative, ma anche affascinanti.

Dall’altra parte, Joanna Lisowiec, illustratrice polacca, porta un tocco di fascino vintage alle pagine del libro. Le sue illustrazioni, ricche di dettagli e atmosfera, riescono a catturare l’essenza del mondo acquatico, rendendo l’esperienza di lettura ancora più immersiva. La combinazione di testi e immagini crea un connubio perfetto per stimolare la curiosità dei lettori.

Un messaggio di rispetto per l’ambiente

Il titolo “Il mio primo giorno di pesca” potrebbe far pensare a un manuale tecnico per aspiranti pescatori, ma in realtà offre molto di più. Sebbene il libro includa informazioni pratiche, come il montaggio di una canna da pesca e l’uso dei retini, il messaggio principale è chiaro: la pesca deve essere praticata con rispetto. Millard invita i lettori a rilasciare i pesci, a osservare con attenzione la natura circostante e a evitare l’inquinamento.

Le tecniche di pesca vengono presentate in modo accessibile, ma il vero obiettivo è quello di educare i giovani lettori a un approccio responsabile verso l’ambiente. Il libro incoraggia a considerare la pesca non solo come un’attività ricreativa, ma come un modo per connettersi con la natura e comprenderne l’importanza.

Un viaggio tra storia e scienza

Il mio primo giorno di pesca” si rivolge principalmente a ragazzi dagli 8 anni in su, ma si rivela interessante anche per gli adulti che condividono la lettura con loro. Attraverso testi brevi e ben illustrati, il libro offre uno sguardo sulla storia della pesca e invita a osservare i fiumi e i laghi come ecosistemi pieni di vita e bellezza. Per i bambini che vivono in contesti urbani, questo libro rappresenta un’opportunità per esplorare un mondo nuovo, caratterizzato da attesa, osservazione e scoperta.

La narrazione stimola una riflessione profonda sull’importanza della natura, rendendo il libro un ottimo strumento educativo. La combinazione di elementi storici, scientifici e pratici crea un’esperienza di lettura dinamica e coinvolgente.

Published by
Pamela Ciotti