Lo champagne Rothschild ha deciso di investire in modo significativo nel mercato italiano, che rappresenta il quarto mercato più rilevante per la storica casa francese. Questa strategia è stata attuata attraverso la collaborazione con Domori, il Polo del Gusto fondato da Riccardo Illy. L’accordo per la distribuzione esclusiva dello champagne in Italia risale a gennaio 2023, ma ora la partnership si rafforza ulteriormente.
La visione della famiglia Rothschild
Philippe Sereys Rothschild, durante una delle rare occasioni in cui ha incontrato i giornalisti per presentare la sesta ‘ambasciata’ della maison in Italia, ha condiviso la visione della famiglia. “All’inizio, la famiglia era scettica riguardo alla produzione di champagne”, ha dichiarato Rothschild. Tuttavia, una volta avviata l’attività , “questo è diventato lo champagne di famiglia e lo consumiamo esclusivamente”. L’intento è quello di raggiungere l’eccellenza, non solo nel settore dello champagne, ma anche nei vini rossi di Borgogna, dove Rothschild ha già una lunga tradizione di successo. La produzione annuale di champagne ammonta a 500mila bottiglie, distribuite in mercati come Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e Italia. Rothschild ha sottolineato che, sebbene l’ingresso nel mercato italiano sia avvenuto in un secondo momento, la collaborazione con Domori ha aperto opportunità significative. Attualmente, l’Italia consuma circa il cinque percento della produzione mondiale di champagne, di cui 30-35mila bottiglie sono firmate Rothschild. La maison è presente anche in Giappone e Cina, ma Rothschild ha chiarito che “non desideriamo aumentare la produzione, altrimenti rischiamo di perdere la nostra identità . Puntiamo a rafforzare la nostra presenza in Italia, un mercato di alta qualità ”.
Elementi chiave della partnership
La relazione tra Rothschild e Domori è sostenuta da due elementi chiave: “La produzione di champagne rappresenta una sorta di somma dei tre rami della famiglia”, ha spiegato Riccardo Illy. L’obiettivo comune è quello di eccellere in termini di qualità , e i progressi sono evidenti. Inoltre, Illy ha sottolineato che il processo è lungo e si sviluppa attraverso le generazioni, evidenziando l’importanza di una visione a lungo termine.