Il processo di preparazione di un delizioso antipasto a base di ceci e pistacchi è un’ottima scelta per sorprendere i vostri ospiti. Questa ricetta, ideata dallo chef Walter Pedrazzi, unisce ingredienti semplici per creare un piatto gustoso e originale, perfetto per ogni occasione.
Preparazione della crema di ceci
Per iniziare, è fondamentale frullare i ceci fino a ottenere una crema densa e omogenea. Questo passaggio è cruciale per garantire che la base del nostro antipasto sia saporita e ben strutturata. Assicuratevi di utilizzare ceci ben cotti, che possono essere freschi o in scatola, a seconda delle vostre preferenze. La consistenza finale deve essere soda, in modo da permettere di formare delle palline senza che si sfaldino.
Unione degli ingredienti
Successivamente, tritate i pistacchi in un cutter fino a ottenere una consistenza grossolana. Aggiungete i pistacchi alla crema di ceci, mescolando bene per amalgamare i sapori. Per insaporire ulteriormente il composto, incorporate un cucchiaio di olio d’oliva, sale, pepe e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Non dimenticate di aggiungere anche la farina di riso, un cucchiaio di olio e 60 grammi di acqua per ottenere la giusta consistenza. Questo mix di ingredienti conferirà al piatto un gusto unico e una texture interessante.
Formazione delle cialde
Prendete un foglio di carta da forno e spennellatelo con del burro. Su questo foglio, posizionate il composto di ceci e pistacchi formando delle palline della grandezza di noci. È importante mantenere una certa distanza tra le palline per evitare che si attacchino durante la cottura. Una volta disposte, coprite con un altro foglio di carta da forno e, utilizzando un batticarne o una spatola, schiacciate delicatamente le palline fino a formare delle cialde sottili.
Cottura e presentazione
Portate il forno a una temperatura di 220 °C e infornate le cialde per circa 15 minuti. Una volta sfornate, adagiatele su un matterello o su una superficie curva per dare loro una forma simile a delle chips. Lasciate raffreddare completamente prima di servirle. Per un tocco in più, accompagnatele con fettine di pancetta, cubetti di mortadella, salame o prosciutto crudo. Questo antipasto non solo è semplice da preparare, ma è anche un modo creativo per utilizzare ingredienti nutrienti e saporiti.