Giancarlo Giammetti, storico partner di Valentino Garavani, ha espresso il suo affetto per Roma durante l’inaugurazione della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, avvenuta il 25 maggio 2025 in piazza Mignanelli. Questo nuovo spazio culturale, identificato con l’acronimo PM23, si trova accanto alla storica sede della maison, ora diretta da Alessandro Michele. È proprio in questo edificio che Valentino Garavani ha dato vita al suo atelier nel 1960.
La prima esposizione a essere presentata è “Orizzonti/Rosso”, un evento che esplora il significato del colore rosso nel contesto dell’arte e della moda. Questa mostra offre una visione articolata del rosso, non solo come semplice tonalità, ma come simbolo di potenza estetica e significato profondo.
In esposizione ci sono 50 creazioni iconiche di Valentino, che spaziano dall’abito “Fiesta”, parte della collezione di debutto del 1959, fino all’ultima creazione del 2008. Accanto a questi capolavori, sono presenti trenta opere d’arte moderna e contemporanea, molte delle quali esposte per la prima volta a Roma.
La rassegna si apre con la celebre Venere di Jeff Koons e prosegue con il ritratto di Valentino realizzato da Andy Warhol. Gli spettatori possono ammirare opere di artisti di fama mondiale quali Clyfford Still, Cy Twombly, Francis Bacon, Jean-Michel Basquiat, Louise Bourgeois, Gerhard Richter, Helen Frankenthaler, Marlène Dumas, Mark Rothko e Pablo Picasso. Non mancano i maestri italiani, tra cui Afro Basaldella, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Alighiero Boetti, Luca Capogrosso, Lucio Fontana e Mario Schifano.
Alessandro Onorato, assessore al Turismo, Grandi Eventi, Sport e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato l’importanza della Fondazione per lo sviluppo della moda e dell’arte a Roma su scala internazionale. Ha evidenziato come la collaborazione tra le istituzioni e i fondatori sia stata fondamentale per realizzare questo progetto ambizioso.
L’ingresso alla mostra “Orizzonti/Rosso” sarà gratuito dal 25 maggio al 10 giugno 2025, offrendo così a tutti l’opportunità di esplorare questa affascinante fusione tra moda e arte.