Cinque alimenti che possono contribuire alla formazione delle rughe, secondo l’esperto

News

Esistono effettivamente cibi in grado di influenzare negativamente l’aspetto della pelle, contribuendo alla formazione di rughe premature. Questa affermazione trova conferma in un recente studio condotto nel 2025 in Malesia, presso il Dipartimento di Biotecnologia della Lincoln University College. I ricercatori hanno esplorato il legame tra le abitudini alimentari e la salute cutanea, evidenziando come alcune scelte alimentari possano accelerare il processo di invecchiamento della pelle. Il dottor Enrico Bevacqua, medico chirurgo e specialista in medicina anti-aging, sottolinea che l’invecchiamento della pelle può essere influenzato da fattori intrinseci, come la genetica, e da fattori estrinseci, come lo stile di vita e la dieta.

Come la dieta influisce sull’invecchiamento cutaneo

La dieta ha un ruolo cruciale nell’accelerare o rallentare il processo di invecchiamento cutaneo. Secondo il dottor Bevacqua, un’alimentazione ricca di zuccheri e carboidrati raffinati può esacerbare il deterioramento della pelle. Al contrario, una dieta a basso indice glicemico, ricca di nutrienti essenziali come fibra, zinco, silicio, ferro e vitamina C, può contribuire a mantenere la pelle sana e giovane. Questi elementi sono fondamentali per la sintesi di collagene e acido ialuronico, sostanze chiave per la salute della pelle.

Il medico avverte che una cattiva alimentazione può portare a glicazione, un processo che danneggia le proteine legandole a molecole di zucchero, compromettendo la loro funzionalità. Questo fenomeno è particolarmente problematico per il collagene e l’elastina, che sono essenziali per mantenere la struttura della pelle. Inoltre, il consumo di alcol, carni lavorate e latticini può aumentare lo stress ossidativo e l’infiammazione, accelerando l’invecchiamento cutaneo. Le scelte alimentari quotidiane non solo influenzano l’aspetto della pelle, ma anche il benessere del microbiota intestinale, il quale ha un impatto diretto sulla salute cutanea.

I cibi da evitare per prevenire le rughe

1. Dolci e prodotti raffinati: Questi alimenti, tra cui dolci, snack confezionati e bibite zuccherate, contengono elevate quantità di zuccheri che possono innescare la glicazione. Questo processo produce composti nocivi noti come AGE (Advanced Glycation End products), che danneggiano le cellule della pelle, compromettendo la produzione di collagene ed elastina. Un’elevata assunzione di zuccheri può anche alterare i livelli di insulina, contribuendo a problemi come l’acne.

  1. Cibi fritti: Gli alimenti fritti, come patatine e polpette, sono spesso cotti a temperature elevate, il che favorisce la formazione di molecole dannose che accelerano l’invecchiamento cellulare. La frittura produce anche acrilamide, una sostanza chimica che può compromettere la sintesi del collagene e alterare la pigmentazione della pelle.

  2. Cibi salati: Un consumo eccessivo di sale può portare a disidratazione cutanea, riducendo l’elasticità della pelle e aumentando il rischio di infiammazioni. La raccomandazione è di non superare i 5 grammi di sale al giorno, inclusi quelli presenti nei cibi confezionati.

  3. Salumi e salsicce: Questi alimenti, ricchi di sodio e grassi saturi, possono accelerare l’infiammazione e l’invecchiamento cutaneo. La presenza di nitriti e nitrati nei prodotti confezionati può danneggiare il DNA e compromettere ulteriormente la salute della pelle.

  4. Salse piccanti: Sebbene la capsaicina, presente nei peperoncini, possa avere effetti antinfiammatori, un consumo eccessivo può causare irritazione e aumentare lo stress ossidativo, accelerando la degradazione del collagene e dell’elastina.

Adottare un’alimentazione equilibrata e consapevole è fondamentale per preservare la salute della pelle e prevenire l’insorgenza precoce di rughe e segni di invecchiamento.