Cinque funzioni poco conosciute di Signal per migliorare la privacy nel 2025

Lifestyle

Nel 2025, Signal si riconferma come una delle applicazioni di messaggistica più sicure e rispettose della privacy. Oltre alle sue funzionalità ben note, la piattaforma offre anche una serie di strumenti meno conosciuti, ma estremamente utili per tutelare la comunicazione degli utenti. Esploriamo nel dettaglio queste innovazioni.

Funzioni meno conosciute di Signal

Una delle novità più importanti introdotte da Signal è la possibilità di utilizzare un nome utente al posto del numero di cellulare per avviare conversazioni. Questa funzione consente agli utenti di mantenere il proprio anonimato, evitando di condividere informazioni personali sensibili, come il numero di telefono. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile per giornalisti, attivisti e chiunque necessiti di comunicare senza rivelare la propria identità.

Grazie a questa opzione, è possibile messaggiare in modo sicuro, anche con persone sconosciute, senza compromettere la propria privacy. Signal ha anche implementato ulteriori funzionalità per migliorare la sicurezza delle comunicazioni, rendendo l’applicazione sempre più interessante per chi cerca una messaggistica protetta.

Altre funzionalità innovative

Un’altra funzione di grande rilevanza è il “mittente sigillato“, che riduce ulteriormente i metadati accessibili ai server di Signal. Attivando questa opzione, l’identità del mittente viene nascosta anche ai server dell’applicazione, rendendo più difficile il tracciamento delle comunicazioni. Questa misura è fondamentale in contesti ad alto rischio, dove la protezione dell’identità è cruciale.

Inoltre, Signal ha integrato nel suo protocollo di crittografia un livello di protezione quantistica, anticipando le sfide future legate all’era dei computer quantistici. Questa innovazione garantisce che le comunicazioni restino sicure anche in un contesto in cui le tecnologie avanzate potrebbero compromettere i sistemi di crittografia attuali. Questa scelta dimostra l’impegno di Signal nel garantire una sicurezza a lungo termine per i propri utenti.

Sfocatura automatica dei volti nelle immagini

Per proteggere la privacy nelle immagini condivise, Signal offre uno strumento che sfoca automaticamente i volti presenti nelle foto. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera condividere immagini senza rivelare l’identità delle persone ritratte, come nel caso di manifestazioni o eventi pubblici. Si tratta di un ulteriore passo verso la salvaguardia della privacy visiva, apprezzata da molti utenti.

Signal consente anche di proteggere l’accesso all’app utilizzando il blocco schermo del dispositivo, come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale. Inoltre, è possibile configurare le notifiche in modo che mostrino solo un messaggio generico, evitando di rivelare il contenuto specifico di un messaggio ricevuto.

Protezione della privacy nei messaggi

Oltre a garantire la protezione dell’accesso all’app, Signal offre la possibilità di disattivare le notifiche che mostrano il contenuto dei messaggi. Questa opzione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, impedendo l’accesso non autorizzato alle conversazioni. Signal continua a rappresentare un punto di riferimento per chi cerca una comunicazione sicuramente e privata.

Le funzionalità descritte evidenziano l’impegno di Signal nel fornire strumenti avanzati per la protezione della privacy. Questi sviluppi superano le aspettative standard per coloro che hanno a cuore la riservatezza delle proprie comunicazioni, rendendo l’applicazione un’opzione preziosa per un numero crescente di utenti.