Coldiretti avvia una campagna per tutelare il miele prodotto in Italia

Acquistare miele italiano rappresenta un gesto fondamentale per sostenere gli apicoltori nazionali e preservare un patrimonio che conta quasi 1,6 milioni di alveari. Lo scorso anno, per la prima volta, si è registrato un calo, con circa 80 miliardi di api attive. Questo è l’appello lanciato dalla Coldiretti in vista della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio 2025, quest’anno focalizzata sul ruolo cruciale di questi insetti nella produzione alimentare.

Analisi della produzione di miele

La Coldiretti, attraverso un’analisi condotta dall’Ispra, sottolinea che quasi il 90% delle specie di piante da fiore selvatiche e il 75% delle specie di interesse agrario dipendono, in parte o completamente, dall’impollinazione effettuata dagli animali. Secondo i dati dell’Osservatorio Miele, la produzione nazionale di miele per il 2024 è stimata in 21.850 tonnellate, con una leggera diminuzione rispetto al 2023. Questo è accompagnato, per la prima volta, da una flessione nel numero degli alveari, in controtendenza rispetto all’aumento costante degli anni precedenti.

Impatto delle condizioni meteo e importazioni

Le condizioni meteo-climatiche, caratterizzate da escursioni termiche e piogge abbondanti, hanno avuto un impatto negativo sulle produzioni dei principali mieli primaverili in tutto il territorio italiano. Tuttavia, la Coldiretti mette in evidenza anche il problema delle importazioni di miele, che influiscono negativamente sul settore. Un’analisi basata su dati Istat rivela che nei primi due mesi del 2025 sono stati importati 5,4 milioni di chili di miele straniero, di cui oltre un terzo proveniente da paesi extra Unione Europea. Questi prodotti, spesso di bassa qualità e venduti a prezzi stracciati, esercitano una pressione al ribasso sulle quotazioni del miele italiano, creando difficoltà per i produttori nazionali.

Consumo di miele in Italia

In Italia, il consumo di miele si attesta attorno ai 500 grammi pro capite all’anno, un dato inferiore alla media europea di 600 grammi e ben lontano dai 1500 grammi della Germania, come evidenziato dal Centro Studi Divulga. La Coldiretti invita quindi i consumatori a scegliere miele italiano per sostenere non solo gli apicoltori, ma anche la biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi.

Published by
Guido Sellis