Coltivazione di ortaggi in cassoni rialzati: vantaggi e benefici pratici

Probabilmente non tutti sono a conoscenza dell’esistenza di una tecnica innovativa per la coltivazione di ortaggi che si basa sull’uso di cassoni rialzati. Questa soluzione moderna presenta numerosi vantaggi pratici e funzionali per chi desidera dedicarsi al giardinaggio. Scopriamo insieme come funziona e quali benefici può portare.

Costruzione di un orto rialzato

Nel 2025, un’indagine condotta da Coldiretti ha rivelato che il 60% degli italiani si dedica alla coltivazione di verdure, ortaggi e piccoli frutti, creando orti sia sui balconi che nei giardini. Ogni spazio disponibile viene sfruttato per realizzare un angolo verde, rendendo la coltivazione accessibile a tutti.

La caratteristica principale dell’orto rialzato è la sua struttura: l’aiuola è sollevata rispetto al terreno. Questo aspetto facilita la gestione, soprattutto in presenza di suoli poco fertili o sassosi, rendendo possibile anche la coltivazione su balconi. Realizzare un orto rialzato richiede una valutazione delle condizioni del terreno, delle risorse idriche disponibili e del tempo da dedicare alla cura delle piante. La decisione di costruire un orto rialzato non è solo estetica, ma richiede una pianificazione attenta.

Materiali necessari per l’orto rialzato

Per costruire le bordature di un orto rialzato, si possono scegliere diversi materiali. Il legno è una scelta economica e sostenibile, mentre le pietre squadrate sono perfette per creare muretti a secco resistenti. I mattoni offrono stabilità e durata. Una volta selezionato il materiale, si può procedere alla realizzazione.

Negli ultimi anni, l’uso del corten è diventato sempre più comune per la costruzione di orti rialzati. Questo materiale è particolarmente resistente agli agenti atmosferici e alla corrosione, garantendo una lunga durata nel tempo. Le vasche in corten non richiedono manutenzione e si integrano perfettamente in qualsiasi contesto, rappresentando una scelta ecologica e sostenibile. Inoltre, la loro facilità di installazione è un vantaggio per chi ha poco tempo ma desidera un orto funzionale e esteticamente gradevole.

Benefici dell’orto rialzato

Uno dei principali vantaggi degli orti rialzati è che il suolo non viene mai calpestato, mantenendosi soffice e ben areato. Questo aspetto consente di lavorare anche su terreni pesanti o soggetti a ristagni d’acqua, adattandosi a diverse tipologie di suolo. Inoltre, le coltivazioni nei cassoni rialzati beneficiano di una maggiore esposizione alla luce solare, favorendo la crescita delle piante.

Coltivare all’interno dei cassoni riduce significativamente la presenza di erbacce, poiché i semi faticano a raggiungere l’altezza del terreno rialzato. Lo spazio può essere organizzato in modo efficiente, garantendo una disposizione ottimale delle colture e facilitando le operazioni di manutenzione. Questo approccio migliora l’efficienza dell’orto sotto ogni aspetto.

Irrigazione e scelta delle colture

Quando si tratta di scegliere cosa piantare, è consigliabile optare per ortaggi di piccole dimensioni come lattughe, spinaci e ravanelli, o ortaggi a radice come cipolle e carote. La scelta può essere influenzata dai gusti personali e dalle preferenze familiari, per ottenere un raccolto apprezzato da tutti.

L’irrigazione è un aspetto cruciale per il successo dell’orto. Un impianto a goccia rappresenta la soluzione ideale, poiché fornisce acqua direttamente alle radici delle piante in modo preciso ed efficiente. Questo sistema, spesso dotato di timer programmabile, facilita la gestione dei tempi e delle quantità di irrigazione, ottimizzando i risultati e riducendo gli sprechi.

In alternativa, l’irrigazione manuale può essere una valida opzione, grazie all’accessibilità dell’orto rialzato che rende questa operazione più agevole rispetto ai metodi tradizionali. Considerare questa soluzione può trasformare la coltivazione domestica in un’attività piacevole e produttiva.

Published by
Federica Crisantemi