Come ammorbidire e curare il maglione di lana in 5 minuti con un trucco fai da te

Lifestyle

I maglioni di lana sono stati i nostri alleati durante l’inverno, offrendoci calore e comfort. Tuttavia, quando giunge il momento di riporli, può capitare di scoprire che non sono più soffici come all’inizio. Questa situazione può rendere i capi inutilizzabili per la stagione successiva, ma esiste un metodo fai-da-te semplice e veloce per ripristinare la loro morbidezza in soli 5 minuti. Scopriamo come procedere.

Perché i maglioni di lana perdono morbidezza?

I maglioni di lana sono un elemento fondamentale nel guardaroba invernale, perfetti per diverse occasioni e capaci di coniugare eleganza e comfort. Tuttavia, la loro natura delicata li rende vulnerabili a vari danni, come la perdita di morbidezza e l’infeltrimento. Questo fenomeno si verifica quando le fibre della lana si intrecciano e si compattano, rendendo il tessuto rigido e ruvido. Una volta infeltriti, i maglioni difficilmente tornano come nuovi.

Le cause principali di questo deterioramento sono spesso legate a un lavaggio errato, che compromette la struttura delle fibre. È essenziale prestare attenzione durante il lavaggio dei maglioni di lana, poiché richiedono cure specifiche. Se ti trovi già con un maglione danneggiato, non disperare: esistono trattamenti naturali e semplici che possono aiutarti a recuperarlo, come vedremo nei paragrafi successivi.

Come lavare i maglioni di lana senza rovinarli

Prima di imparare a restituire morbidezza a un maglione rovinato, è fondamentale conoscere le tecniche di prevenzione. Un lavaggio corretto è indispensabile: utilizza sempre un programma delicato in lavatrice, impostando la temperatura massima a 30°C e scegliendo un detersivo specifico per lana che rispetti il pH naturale delle fibre. Anche la fase di asciugatura riveste un’importanza cruciale.

Molti tendono a strizzare il maglione per accelerare il processo di asciugatura, ma questa pratica può aggravare l’aggrovigliamento delle fibre. È preferibile tamponare delicatamente il capo con un asciugamano per rimuovere l’acqua in eccesso. L’asciugatura ideale avviene in piano, evitando di appendere il maglione per non deformarlo.

Posiziona il maglione lontano da fonti di calore diretto o dalla luce solare, che potrebbero scolorire il tessuto. Una volta asciutto, evita l’uso del ferro da stiro o dell’asciugatrice, poiché entrambi possono danneggiare ulteriormente le fibre. Seguendo questi accorgimenti, potrai mantenere la morbidezza e la forma dei tuoi maglioni di lana.

Come recuperare i maglioni induriti

Se i tuoi maglioni risultano induriti e poco piacevoli al tatto, non è necessario buttarli. Esiste un rimedio casalingo semplice ed efficace, in grado di sorprendere per i suoi risultati. Riempi una bacinella con acqua tiepida e aggiungi del balsamo per capelli. Proprio come il balsamo rende morbidi e lucenti i capelli, può anche aiutare le fibre della lana a recuperare elasticità e morbidezza. Immergi il maglione nella soluzione e lascialo in ammollo per circa 15 minuti, quindi risciacqua delicatamente: le fibre si distenderanno e il tessuto tornerà più soffice. In alternativa, anche l’aceto bianco può rivelarsi utile con risultati simili.

Un altro metodo interessante consiste nel mettere il maglione in un sacchetto per alimenti e lasciarlo nel freezer per una notte. Il giorno seguente, lascialo scongelare a temperatura ambiente e, una volta asciutto, ridona forma al capo con le mani. Questo trucco può aiutare a rilassare le fibre e a recuperare parte della morbidezza originale.

Raccomandazioni per la cura dei maglioni di lana

Se il tuo maglione preferito ha perso morbidezza o si è infeltrito, non è necessario relegarlo all’uso domestico o, peggio, buttarlo via. Puoi restituirgli nuova vita immergendolo in acqua tiepida con un po’ di balsamo per capelli, lasciandolo in ammollo e risciacquandolo prima di farlo asciugare in piano.

In alternativa, puoi provare il metodo del congelamento con i sacchetti per freezer, anch’esso molto efficace. Ricorda però che la prevenzione è fondamentale: leggi sempre l’etichetta del capo, prediligi il lavaggio a mano o in lavatrice a basse temperature (mai oltre i 30°C) e utilizza detersivi delicati che non alterino il pH della lana. Non strizzare mai il maglione e asciugalo sempre in piano, modellandolo con le mani senza ricorrere a ferro da stiro o asciugatrice. Seguendo queste indicazioni, i tuoi maglioni di lana rimarranno morbidi e belli più a lungo.