Complementi d’arredo versatili: i Dressholder di Arcom oltre il bagno

Lifestyle

Nel panorama del design d’interni del 2025, i dettagli rivestono un ruolo fondamentale, e i complementi d’arredo si trasformano in protagonisti indiscussi. Questi elementi, sebbene di dimensioni contenute, sono in grado di influenzare notevolmente l’estetica e la funzionalità degli spazi abitativi.

Il concetto di arredo integrato

Con il progetto Dress-up, l’azienda ARCOM propone una visione innovativa dell’abitare, incentrata su un design che supera i confini tradizionali. Ogni complemento è concepito per arricchire l’ambiente, unendo funzionalità ed estetica in modo armonioso. Questa filosofia si allinea perfettamente con le tendenze attuali, dove gli oggetti non solo devono essere pratici, ma anche belli e in grado di integrarsi in modo fluido con il resto dell’arredo. La qualità della vita quotidiana è così influenzata da scelte progettuali intelligenti e versatili.

Versatilità del dressholder

I Dressholder, ideati per l’ambiente bagno, si distinguono per la loro versatilità, rendendoli adatti anche ad altri spazi della casa. Realizzati con una struttura in metallo e disponibili in una varietà di finiture, tra cui laccato e Rovere, questi oggetti reinterpretano il tradizionale servomuto in una chiave moderna. La loro forza risiede nella flessibilità, con quattro modelli distinti che possono essere personalizzati e adattati a diverse esigenze e stili di arredamento. Questa adattabilità consente ai Dressholder di essere utilizzati non solo come appendiabiti, ma anche come elementi decorativi in vari contesti.

Funzionalità nei diversi ambienti

Nei bagni, i modelli più alti si trasformano in appendiabiti autoportanti, utili per mantenere l’ordine senza necessità di forare le pareti. Alcuni di essi sono dotati di vaschetta portaoggetti e sono progettati per resistere all’umidità, rendendoli pratici anche all’interno della doccia, dove un design curato può migliorare l’estetica dell’ambiente. I modelli più bassi, invece, fungono da tavolini da appoggio, ideali per accostarsi a una vasca o a una chaise-longue.

Il vero potenziale dei Dressholder emerge quando vengono utilizzati al di fuori del bagno. Possono servire come comodini nella zona notte, come supporti in una cabina armadio, oppure come elementi decorativi in un ingresso o in un angolo lettura. Questa versatilità li rende un’aggiunta preziosa a qualsiasi ambiente domestico, dimostrando che anche i complementi d’arredo più semplici possono avere un impatto significativo sul design complessivo.

Un passo avanti nel design d’interni

La collezione Dress-up di ARCOM rappresenta un passo avanti nel design d’interni, offrendo soluzioni pratiche e stilose che si adattano a diverse esigenze. Con un occhio attento ai dettagli e una visione integrata dell’abitare, questi complementi d’arredo si pongono come elementi chiave per un ambiente domestico moderno e funzionale.