Con Ortidea, il 24 e 25 maggio, esposizione di orchidee all’Orto Botanico

All’Orto Botanico di Roma, si svolgerà un evento di grande richiamo dedicato alle piante e alla botanica. Nei giorni 24 e 25 maggio 2025, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare collezioni botaniche provenienti da ogni angolo del pianeta, insieme a piante rare, durante la manifestazione denominata Ortidea 2025. Questo evento, promosso da Sens Eventi e in collaborazione con il Museo Orto Botanico dell’Università La Sapienza di Roma, offrirà un ricco programma di mostre, workshop e laboratori didattici adatti sia per adulti che per bambini.

Un evento di portata internazionale

Ortidea 2025 si distingue per il suo carattere internazionale, presentando specie floreali provenienti da paesi come Giappone, Ecuador, Brasile, Portogallo, Spagna e Germania, oltre all’Italia. Questa quinta edizione della manifestazione non solo celebra la bellezza della flora, ma anticipa anche un importante evento futuro: la ventesima European Orchid Conference (EOC), che si terrà a Roma nel 2027 e sarà annunciata durante la giornata inaugurale di Ortidea. La kermesse si preannuncia come un’opportunità unica per appassionati e professionisti del settore di scoprire e approfondire le conoscenze sulle piante, grazie anche alla presenza di esperti e appassionati.

Attività e laboratori per tutti

Nella Grande Serra dell’Orto Botanico, i visitatori potranno ammirare sette installazioni curate da diverse istituzioni, tra cui l’Orto Botanico di Napoli e l’Associazione Italiana di Orchidologia (A.I.O.). Tra le attività in programma, Viviana Lorenzini, esperta coltivatrice di orchidee de Lo Scrigno di Nebbia, condurrà un laboratorio intitolato “Fisiologia delle Orchidee”. Questo workshop guiderà i partecipanti alla scoperta delle strategie di coltivazione ispirate al comportamento delle piante nel loro habitat naturale.

Inoltre, si terrà un corso pratico di rinvaso, intitolato “È tempo di rinvasare la nostra orchidea“, dove i partecipanti potranno portare le loro piante da casa e ricevere consigli personalizzati dagli esperti per ottimizzare le tecniche di coltivazione. Non mancheranno anche un mini corso di coltivazione delle orchidee, a cura di Francesco Taormina, presidente dell’A.L.O., e un mini corso di giardinaggio condotto da Fabrizio Cipriani, operatore dell’Orto Botanico. Queste attività rappresentano un’occasione imperdibile per chi desidera approfondire le proprie conoscenze nel campo della botanica e della cura delle piante.

Published by
Pamela Ciotti