MANTOVA, 16 maggio 2025 – Oggi ha preso il via la nona edizione del festival Food&Science, un evento che si propone di affrontare i cambiamenti nel settore agricolo. Il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi, ha sottolineato l’importanza di questo festival, evidenziando come il settore agricolo sia stato colpito da anni di disinformazione riguardo alla ricerca e alle innovazioni.
Durante la presentazione, Cortesi ha dichiarato che l’idea di dedicare il festival ai “Cambiamenti” è stata influenzata da recenti eventi geopolitici, le cui conseguenze sono ancora difficili da prevedere. “Quando abbiamo scelto il titolo, non avremmo mai immaginato che in pochi mesi ci sarebbero stati cambiamenti così significativi”, ha affermato Cortesi, aggiungendo che è cruciale conoscere e affrontare questi cambiamenti da vicino.
La disinformazione nel settore agricolo è un tema ricorrente, e Cortesi ha evidenziato come sia sempre più determinante combatterla. La crescente partecipazione di persone e aziende al festival dimostra che l’iniziativa sta funzionando, al di fuori dei normali schemi. Inoltre, è emerso un crescente interesse da parte della politica, con rappresentanti locali ed europei che riconoscono la credibilità dell’evento.
Uno dei momenti salienti dell’inaugurazione sarà il videointervento del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Cortesi ha anticipato che verranno poste domande riguardanti vari temi, dalle tecniche di evoluzione alle questioni sui dazi, fino alla necessità di semplificare le normative burocratiche. “Non possiamo più permetterci di alzarci al mattino pensando solo a come svolgere il nostro lavoro, ma dobbiamo anche considerare come rispettare le normative in modo corretto”, ha concluso.
Il festival Food&Science si conferma quindi un appuntamento fondamentale per il settore, rappresentando un’opportunità per approfondire temi cruciali e promuovere un dialogo costruttivo tra agricoltori, politici e cittadini.