Benvenuta la stagione estiva, un periodo ideale per godere di un buon gelato rinfrescante. Preparare il gelato in casa utilizzando una gelatiera è un’opzione eccellente per chi ne possiede una. Se non siete ancora in possesso di questo utile elettrodomestico, questo articolo potrebbe convincervi a farne l’acquisto. Realizzare gelato fatto in casa è un processo semplice che offre grandi soddisfazioni. Con ingredienti a portata di mano, come un limone, è possibile preparare un fresco gelato al limone. Con un po’ di latte, invece, si può ottenere un delizioso gelato al latte. Queste sono solo alcune delle possibilità , poiché la creatività non ha limiti quando si tratta di realizzare gelato artigianale.
Tipologie di gelatiere disponibili
Attualmente, il mercato offre due tipologie di gelatiere, ognuna con caratteristiche specifiche.
La prima categoria comprende le gelatiere che necessitano del pre-raffreddamento del recipiente in freezer. Queste macchine sono dotate di un compressore, un motore per la refrigerazione e un corpo refrigerante, che consiste in un recipiente a doppia parete contenente un liquido refrigerante. Prima dell’uso, è fondamentale mantenere questo recipiente in freezer per almeno 24 ore. Durante la stagione calda, è consigliabile tenerlo sempre pronto in freezer. Quando si decide di preparare il gelato, si inseriscono gli ingredienti nel cestello e si avvia il processo di miscelazione. Una volta completato, il composto deve essere trasferito in freezer per solidificarsi. Queste gelatiere sono generalmente accessibili e rappresentano un ottimo investimento per chi desidera sperimentare.
La seconda tipologia è quella delle gelatiere autorefrigeranti, che dispongono di un sistema di congelamento integrato. Questa caratteristica elimina la necessità di pre-raffreddamento, riducendo notevolmente i tempi di preparazione. Basta collegare la gelatiera alla corrente, aggiungere gli ingredienti e la macchina si occuperà di tutto, dalla mantecazione alla refrigerazione. In circa trenta minuti, il gelato è pronto per essere gustato.
Importanza della miscelazione
Un aspetto cruciale nella preparazione del gelato è la miscelazione degli ingredienti. È fondamentale che il composto risulti molto omogeneo per garantire una corretta mantecazione con la gelatiera. Un mix non omogeneo potrebbe portare alla formazione di cristalli di ghiaccio o zucchero nel gelato finale. Per ottenere una miscela perfetta, si consiglia di utilizzare un frullatore a immersione. Questo strumento facilita la dissoluzione dello zucchero e assicura una miscela ben amalgamata di tutti gli ingredienti.
Ricette da provare con la gelatiera
Se la voglia di mettersi ai fornelli per preparare il gelato è già alta, ecco tre ricette da provare: gelato al caffè, gelato alla frutta e un fresco sorbetto al limone. Queste preparazioni non solo sono semplici da realizzare, ma offrono anche un modo delizioso per affrontare le calde giornate estive. Con un po’ di creatività e gli ingredienti giusti, ogni gelato diventa un’opera d’arte da gustare.