Il nuovo programma televisivo “Foodish“, condotto da Joe Bastianich, ha fatto il suo debutto nel maggio 2025, portando con sé una serie di elementi che hanno suscitato l’interesse del pubblico. La trasmissione, che si ispira a format già noti, ha come obiettivo quello di mettere in competizione quattro ristoranti, ognuno dei quali deve affrontare una sfida culinaria per conquistare il titolo di migliore. La formula, pur non essendo originale, ha il merito di mantenere alta l’attenzione degli spettatori, che sembrano apprezzare le dinamiche di gara.
Il format di Foodish
“Foodish” si distingue per il suo meccanismo a eliminazione, un aspetto che ha catturato l’attenzione di molti. In questa edizione, i ristoratori non si limitano a sedere attorno a un tavolo, ma si sfidano direttamente, con un concorrente che indossa il grembiule e l’altro che cerca di superarlo attraverso punteggi. Questa modalità di competizione ricorda le tensioni degli esami di maturità , dove la strategia di chi affronta la prova per primo o per ultimo diventa cruciale. La novità ha portato un’energia fresca al programma, rendendolo più dinamico e coinvolgente.
Gli ospiti speciali
Un altro aspetto positivo di “Foodish” è l’introduzione di ospiti speciali. La presenza di personaggi noti come Aurora Leone, Rocco Tanica e Marisa Laurito ha contribuito a ravvivare le puntate, portando un tocco di leggerezza e divertimento. Gli ospiti non solo arricchiscono il contenuto del programma, ma offrono anche momenti di ilarità che possono spezzare la monotonia della competizione culinaria. Questa scelta ha dimostrato di funzionare bene, rendendo il programma più accattivante per il pubblico.
Critiche al programma
Nonostante i punti di forza, “Foodish” ha ricevuto anche alcune critiche. Un elemento che ha suscitato ilarità e disagio è stato il commento dei clienti registrati all’esterno dei ristoranti. Questi interventi, presi da un casting su TripAdvisor, hanno dato vita a momenti di imbarazzo che non si sposano bene con il resto del format. Inoltre, il termine “Foodish” ha sollevato qualche perplessità tra i telespettatori, che temono possa diventare un nuovo trend alimentare, similmente a quanto accaduto in passato con altri termini di moda.
Scelte discutibili
Infine, una delle scelte che ha lasciato perplessi è stata quella di limitare il numero di ristoranti in gara a quattro. Questa decisione ha dato l’impressione di voler replicare il format di altri programmi, come quello di Alessandro Borghese, piuttosto che offrire qualcosa di innovativo. La possibilità di scegliere un numero maggiore di ristoranti avrebbe potuto arricchire la competizione, offrendo ai telespettatori una varietà di opzioni e una maggiore diversità nei piatti presentati.
In sintesi, “Foodish” si presenta come un mix di elementi familiari e nuove proposte, con l’obiettivo di intrattenere un pubblico sempre più esigente nel panorama della cucina televisiva.