Vi siete mai chiesti cosa scelgono di mangiare i nutrizionisti quando hanno poco tempo a disposizione? Mantenere un’alimentazione equilibrata è fondamentale per la salute e il benessere. Tuttavia, la frenesia quotidiana spesso porta a scelte alimentari poco salutari. Un recente studio condotto da AstraRicerche per conto di IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati ha rivelato che il 20% degli italiani consuma frequentemente piatti pronti. Queste soluzioni, pur essendo pratiche, non sempre garantiscono un’alimentazione bilanciata. Ma cosa fanno i nutrizionisti quando il tempo scarseggia? Di seguito, alcuni suggerimenti per un’alimentazione sana anche nei momenti di fretta.
Cosa mangiano i nutrizionisti quando hanno poco tempo?
Quando il tempo è limitato, è facile cadere nella tentazione di mangiare un pezzo di pizza o un tramezzino. La dottoressa Simona Santini, biologa nutrizionista e autrice del libro La dieta delle stagioni, sottolinea l’importanza di avere un piano. «Un pasto completo deve includere carboidrati, grassi, proteine e fibre, anche senza cucinare» afferma. Ad esempio, un’insalata può diventare un piatto nutriente con l’aggiunta di mozzarella o tonno al naturale, accompagnati da pane integrale. Se il pranzo si svolge fuori casa, un panino con frittata e zucchine, preparato in anticipo, rappresenta una valida alternativa.
Alternative ai formaggi e salumi
Quando si ha fretta, molti ricorrono a formaggi e salumi per abitudine. La dottoressa Sofia Bronzato, medico chirurgo specializzato in nutrizione, suggerisce di optare per i legumi, alimenti versatili e nutrienti. «I legumi, come fagioli, ceci e lenticchie, offrono un buon apporto proteico e sono sazianti» spiega. Possono essere utilizzati per preparare rapidamente un primo piatto o un’insalata. Inoltre, una colazione veloce e bilanciata può consistere in uno yogurt con fragole e pane di segale con crema di mandorle.
Soluzioni per chi non rinuncia alla pasta
Per coloro che non vogliono rinunciare ai primi piatti, la dottoressa Federica Patrinicola, biologa nutrizionista, raccomanda di tenere sempre in casa cereali pronti sottovuoto. Questi prodotti, già cotti a vapore, possono essere scaldati in pochi minuti. «Riso, quinoa e miglio possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per 4-5 giorni» aggiunge. Per un piatto veloce, le verdure possono essere cotte in forno e poi mescolate ai cereali per creare un cous cous integrale, arricchito con ceci e spezie come curcuma e paprika.
La varietà di scelte disponibili permette ai nutrizionisti di mantenere un’alimentazione sana anche nei momenti di maggiore fretta, dimostrando che è possibile mangiare bene anche quando il tempo è limitato.