Il couscous alla sarda, preparato dalla suocera Bruna, originaria di Portoscuso (SU), rappresenta una ricetta ideale per un piatto unico che riesce a soddisfare i palati di tutta la famiglia. Questo piatto, semplice da personalizzare, si presta perfettamente a pranzi all’aperto durante la bella stagione, rendendolo un’ottima scelta per picnic o per una giornata al mare.
Il profumo di un couscous appena cucinato evoca un senso di calore e familiarità. Questa preparazione è un richiamo a tradizioni antiche, che uniscono diverse culture del Mediterraneo attraverso un mix di spezie, ortaggi e legumi. Nella sua variante sarda, il couscous prende vita grazie all’abilità delle donne di casa, spesso tramandato come un rito da generazione a generazione, da suocera a nuora e da madre a figlia.
Il couscous alla sarda racconta delle influenze culturali che hanno caratterizzato la Sardegna, in particolare nelle zone del Sulcis Iglesiente e a Carloforte, dove la presenza araba ha lasciato un’impronta significativa nella gastronomia locale. Qui, il couscous nordafricano si arricchisce di varianti regionali. In alcune famiglie, il piatto viene preparato con pesce, mentre in altre è più comune una versione vegetale, semplice e nutriente, a base di verdure stufate, ceci, spezie leggere, e talvolta arricchita con uvetta o frutta secca.
La preparazione di questo piatto è caratterizzata da un mix di ingredienti che portano calore e colore, come cubetti di carota, ceci, zucchine e cipolle, creando una combinazione armoniosa. Il couscous alla sarda è un piatto che evoca un senso di casa, dove la cucina è un luogo di calma, in cui il sugo viene mescolato con cura e la semola è cotta a vapore o in brodo caldo, senza fretta.
Ogni famiglia ha il proprio tocco personale nella preparazione del couscous, con ingredienti segreti che rendono ogni ricetta unica. Che sia un pizzico di peperoncino o menta, ceci ammollati la notte precedente, o un brodo vegetale arricchito con aromi locali come il finocchietto selvatico, ogni suocera ha il suo segreto. Di seguito, la ricetta per prepararlo.
Ingredienti
Procedimento
Il couscous con cipolla, taccole e pomodorini rappresenta una variante fresca, perfetta per le giornate calde, portando con sé tutto il profumo dell’estate e del Mediterraneo.