La crema catalana alle fragole rappresenta un delizioso dessert al cucchiaio che trae ispirazione dalla tradizionale crema catalana, apportando alcune interessanti variazioni nella preparazione e negli ingredienti. Questa ricetta, che si sta facendo strada tra le preferenze culinarie nel 2025, presenta un metodo di cottura diverso rispetto alla versione classica, che solitamente prevede l’uso del forno a bagnomaria. In questo caso, il latte viene riscaldato in un pentolino insieme ai tuorli, allo zucchero e all’amido di mais, per poi essere arricchito con una purea di fragole fresche.
Una volta che la crema ha raggiunto la giusta consistenza e si è raffreddata, viene versata in stampini e messa in frigorifero per rassodarsi. Al termine della fase di raffreddamento, la superficie della crema viene spolverata con una miscela di foglie di basilico frullate con zucchero di canna, per poi essere caramellata con un apposito cannello. Questo passaggio finale conferisce alla crema catalana una caratteristica crosticina croccante, che la rende ancora più appetitosa e irresistibile.
Per chi desidera esplorare ulteriormente le possibilità di questo dolce, ci sono molte altre ricette da provare. Tra le proposte, si possono trovare la crema catalana classica, che mantiene la tradizione, la crema catalana al pistacchio, un’opzione ricca e cremosa, e la crema catalana al rosmarino con mele caramellate, che unisce sapori dolci e aromatici, creando un equilibrio perfetto.
Questa crema catalana alle fragole è un’ottima scelta per la stagione primaverile, quando le fragole sono al massimo della loro dolcezza. La combinazione di fragole fresche e basilico offre un sapore unico, capace di sorprendere anche i palati più esigenti. Che si tratti di una cena tra amici o di un evento speciale, questo dessert si rivela sempre un successo, grazie alla sua presentazione elegante e al suo gusto avvolgente.