Cura della pelle e salvaguardia del mare: azioni pratiche da adottare

Non abbandonare flaconi di crema solare, shampoo o doposole sulle spiagge o nei cestini generici. È fondamentale conferirli nei contenitori dedicati alla raccolta differenziata, poiché molti materiali possono essere riutilizzati per produrre nuovi flaconi. Questa è una regola spesso ignorata lungo le nostre coste. In questo contesto, si inseriscono le iniziative di sensibilizzazione sui temi ambientali e suggerimenti pratici per un uso consapevole dei prodotti di bellezza. Carlotta Santolini, biologa marina della One Ocean Foundation, ha richiamato l’attenzione su questi temi in occasione della presentazione della nuova edizione della spedizione marittima a bordo di un catamarano-laboratorio, dedicata al monitoraggio della salute e della biodiversità del Mar Mediterraneo.

Il progetto marine adventure for research & education

Il progetto, noto come Marine Adventure for Research & Education (M.a.r.e.), è stato avviato nel 2022 dalla Fondazione Centro Velico Caprera, con il patrocinio della Marina Militare e il supporto del marchio Shiseido, specializzato in filtri solari e skincare. La nuova spedizione, presentata il 15 maggio 2025 al Castello di Monopoli, prevede un campionamento delle acque verso il mare Egeo e avrà una durata superiore ai due mesi. Durante questo periodo, verrà completata la mappatura di tutte le coste, fornendo dati aggiornati su inquinanti chimici e metalli in traccia, oltre a monitorare i livelli di inquinamento acustico marino e i danni inflitti alle specie marine.

Sul catamarano-laboratorio, i ricercatori raccolgono campioni di zooplancton, considerato un indicatore della salute degli ecosistemi marini e dei livelli di inquinamento. Santolini sottolinea come oggi il zooplancton contenga anche residui di plastica, che entrano nella catena alimentare dei pesci e, di conseguenza, nella nostra alimentazione. Questo evidenzia l’importanza di monitorare la salute del mare e di adottare pratiche più sostenibili.

Scelte consapevoli nei prodotti di bellezza

Le scelte che facciamo riguardo ai prodotti di bellezza possono avere un impatto significativo sull’ambiente marino. Santolini suggerisce di optare per prodotti con ingredienti a basso impatto ambientale. Nel caso dei filtri solari, è consigliabile preferire schermi fisici e minerali, riducendo la quantità di conservanti e profumi. È buona prassi utilizzare le dosi appropriate e, nel caso degli shampoo, diluirli per evitare applicazioni eccessive, potendo anche ricorrere a detergenti secchi. La consapevolezza nel consumo è un passo fondamentale per limitare i danni all’ecosistema marino.

Il ruolo della sostenibilità nel settore cosmetico

Nathalie Broussard, direttrice della comunicazione scientifica di Shiseido, ha ribadito l’importanza di divulgare la protezione e il rispetto per l’ambiente marino come principio fondamentale di sostenibilità. L’azienda sostiene la spedizione del progetto M.a.r.e. con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto dei cosmetici sull’ambiente. Attraverso l’analisi dei campioni di DNA raccolti dai ricercatori lungo le coste e in acque aperte, studiati dall’Università Milano Bicocca, si mira a monitorare la diversità e la distribuzione del microbioma marino, correlando i dati con l’attività umana. Si pongono interrogativi su possibili scoperte future, come la presenza di batteri capaci di purificare l’ambiente o filtrare i raggi UV nocivi per la pelle.

Educazione e ricerca per la tutela dell’ecosistema marino

Il mare rappresenta un’importante risorsa per attività ricreative e, come sottolinea Stefano Crosta, presidente della Fondazione Centro Velico Caprera, l’educazione, la ricerca e la divulgazione sono i principi che guidano le attività della fondazione. Questi sforzi mirano a diffondere il rispetto e la tutela dell’ecosistema marino, promuovendo un miglioramento delle condizioni ambientali. La sensibilizzazione e l’impegno collettivo sono essenziali per garantire un futuro sostenibile per il nostro mare e per le generazioni a venire.

Published by
Guido Sellis