Delosperma: una pianta succulenta che fiorisce in estate e resiste al caldo

Lifestyle

Il delosperma, pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, si distingue per la sua adattabilità e il suo aspetto decorativo. Originario delle regioni aride dell’Africa Meridionale e Orientale, il delosperma è noto anche come “Ice Plant” o “Pianta di Ghiaccio” per il suo fogliame lucido che riflette la luce, creando un effetto quasi cristallino. Questa pianta, che si presenta in diverse varietà, è particolarmente apprezzata per la sua resistenza e la capacità di prosperare anche in condizioni difficili.

Caratteristiche generali del delosperma

Il delosperma è caratterizzato da un portamento strisciante e da foglie carnose, di forma allungata, che si sviluppano su steli penduli. Le infiorescenze, simili a piccole margherite, si presentano in una gamma di colori vivaci, tra cui rosa, giallo, rosso, bianco e viola, offrendo uno spettacolo visivo particolarmente attraente. Queste piante, che possono raggiungere altezze modeste, sono ideali per la copertura del terreno in giardini rocciosi o bordure, oltre a essere facilmente coltivabili sia in vaso che in piena terra.

La fioritura del delosperma è prolungata e avviene generalmente da giugno a ottobre, con alcune varietà che possono iniziare a fiorire già in primavera. La sua tolleranza alla siccità e al calore lo rende una scelta eccellente per giardini a basso consumo idrico. Inoltre, il delosperma è spesso visitato da farfalle e api, contribuendo così alla biodiversità del giardino.

Coltivazione e cura del delosperma

Per coltivare con successo il delosperma, è fondamentale garantire una posizione in pieno sole, con almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. La pianta richiede un terreno ben drenante, preferibilmente un terriccio specifico per cactus e succulente, che può essere arricchito con perlite o sabbia per migliorarne la porosità. È importante evitare l’eccesso di acqua, poiché il delosperma è sensibile al marciume radicale. Le annaffiature devono essere moderate, e si consiglia di annaffiare solo quando i primi centimetri di terreno risultano asciutti.

La concimazione non è strettamente necessaria, ma può essere effettuata all’inizio della primavera con compost ben decomposto o fertilizzanti a lenta cessione. La potatura si limita alla rimozione di fiori secchi e foglie danneggiate, mentre le infestazioni da parassiti come afidi e cocciniglie possono essere affrontate con trattamenti specifici o rimedi naturali.

Riproduzione e varietà di delosperma

Il delosperma può essere riprodotto in diversi modi: per talea, per seme o per divisione. La riproduzione per talea è consigliata in primavera, estate o autunno, mentre la semina avviene in primavera, con semi che necessitano di luce per germinare. La divisione delle piante madri è un’altra opzione valida, da eseguire anch’essa in primavera.

Tra le varietà più resistenti al freddo, si segnalano il delosperma nubigenum e il delosperma “Lavender Ice”, adatte per le regioni settentrionali. È fondamentale garantire un ottimo drenaggio del terreno e un’esposizione solare adeguata per favorire la crescita e la fioritura.

Malattie e parassiti del delosperma

Il delosperma è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere soggetto a infestazioni di afidi, cocciniglie e oziorrinchi. Le malattie più comuni, spesso correlate a un’eccessiva umidità, includono il marciume radicale e la peronospora. Per prevenire questi problemi, è essenziale garantire una buona circolazione dell’aria e mantenere il terreno ben drenato.

In caso di infestazioni o malattie, è consigliabile intervenire tempestivamente, rimuovendo le parti colpite e trattando le piante con prodotti specifici. Con le giuste cure, il delosperma può prosperare e regalare fioriture abbondanti e colorate, rendendo il giardino un luogo affascinante e vivace.