Distretti agroalimentari: nel 2024 l’export supera i 28 miliardi di euro

Nel 2024, i distretti agroalimentari italiani hanno raggiunto un nuovo traguardo nell’export, superando i 28 miliardi di euro in vendite sui mercati esteri, con un incremento del 7,1% rispetto all’anno precedente. Questi dati sono stati resi noti dal Monitor dei distretti agroalimentari italiani, aggiornato al 31 dicembre 2024, e curato dal Research Department di Intesa Sanpaolo.

Analisi dei distretti agroalimentari

L’analisi evidenzia come i distretti agroalimentari rappresentino il 42,5% del valore totale delle esportazioni del settore agro-alimentare italiano. In particolare, la filiera dell’olio ha avuto un ruolo predominante, registrando un aumento del 40,9% nei mercati esteri a prezzi correnti. Seguono la filiera della pasta e dei dolci, con un incremento del 7,8%, e i distretti del vino, che hanno raggiunto un valore di 6,7 miliardi di euro, segnando un aumento del 4%. Tra i partner commerciali, la Germania si posiziona al primo posto con un incremento del 6,9%, mentre gli Stati Uniti hanno visto un aumento dell’export del 14,9%.

Commento di Massimiliano Cattozzi

Massimiliano Cattozzi, responsabile della Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato che questo nuovo record conferma la competitività delle filiere italiane e la crescente domanda internazionale per prodotti di alta qualità, con un forte legame all’identità e alla sostenibilità.

Impegno della Banca dei Territori

La Banca dei Territori, attraverso la Direzione Agribusiness, si impegna a supportare le imprese in questo percorso di crescita, offrendo soluzioni concrete per affrontare le sfide di un contesto globale in continua evoluzione. Tra queste sfide vi sono l’accesso a nuovi mercati, la transizione verso un modello green, la digitalizzazione e il ricambio generazionale.

Sinergia e valorizzazione del Made in Italy

Grazie a una sinergia con partner e istituzioni, e a una rete capillare, Intesa Sanpaolo è in grado di accompagnare quotidianamente oltre 80.000 clienti nella valorizzazione del Made in Italy nel mondo, trasformando la presenza internazionale del Gruppo in un elemento strategico per la competitività del Paese.

Published by
Federica Crisantemi