Dopo il trionfo riscontrato a Milano e Parigi, la mostra “Dal cuore alle mani: Dolce&Gabbana” fa tappa a Roma, precisamente presso il Palazzo delle Esposizioni. L’evento sarà accessibile al pubblico dal 14 maggio fino al 13 agosto 2025.
Iniziativa e celebrazione di un percorso artistico
Questa iniziativa celebra il percorso artistico e creativo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, che nel 2025 festeggiano quattro decenni di attività , essendo il loro marchio fondato nel 1985. La mostra rappresenta solo uno dei quattro eventi che i due stilisti presenteranno a Roma nei prossimi mesi. Tra questi, sono previste due sfilate di alta sartoria e alta moda, che si svolgeranno tra i Fori Imperiali e il Ponte di Castel Sant’Angelo. Inoltre, è in programma una mostra di alta gioielleria a Villa Adriana, a Tivoli, e un party conclusivo in una location che sarà comunicata successivamente.
Dettagli dell’esposizione
L’esposizione, che riporta in Italia l’apoteosi del “massimalismo” di Dolce&Gabbana, prevede il riallestimento di 14 sale, di cui tre dedicate specificamente a Roma. Una di queste è la “Sala Cinema”, un omaggio al regista Giuseppe Tornatore, con il quale il duo ha collaborato frequentemente. In questa sala viene proiettato un docu-film che presenta i due stilisti. La seconda sala, chiamata “Anatomia Sartoriale”, è divisa in due spazi: uno per la moda femminile e l’altro per quella maschile. Nella sezione dedicata alle donne, i corsetti sono i protagonisti indiscussi.
Sezione maschile e “Sala Arte Sarda”
Nella sala riservata agli uomini, invece, si mettono in luce i segreti dell’alta sartoria maschile su misura, come le imbottiture delle spalle delle giacche e le lunghezze dei revers, che rappresentano dettagli fondamentali nel tailoring. Infine, Roma ospita anche la nuova “Sala Arte Sarda”, ispirata alle nuraghe dell’isola, che espone alcuni capi presentati ad Alghero nel 2024, simboli dell’artigianato locale. Qui si possono ammirare corsetti e maxi gioielli in filigrana d’oro, cappe in lana in stile mamuthones e gonne lavorate a telaio con la tipica tecnica sarda nota come “pibiones”.
Promozione e organizzazione dell’evento
L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio di Roma Capitale. La realizzazione è stata possibile grazie all’intervento dell’assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Moda e Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato. La mostra è prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Img e curata da Florence Müller, con scenografie a cura di Agence Galuchat. L’esposizione raccoglie oltre duecento creazioni esclusive di Dolce&Gabbana, arricchite dal lavoro di artisti visivi selezionati per l’allestimento.