Il 6 maggio 2025, la città di Milano ha accolto la nuova sede di Dress for Success, un’importante organizzazione no profit dedicata ad aiutare le donne in difficoltà a trovare lavoro. Situata in Via Appennini 205, questa struttura si propone di fornire strumenti e risorse utili per affrontare con successo i colloqui e la ricerca di occupazione.
Il progetto è stato realizzato grazie all’impegno del Studio Marco Piva, con la supervisione di Sarah Gabaglio e Roberta Nova, che hanno condotto i lavori nella divisione Design for Life. Gli arredi della nuova sede sono stati gentilmente offerti dall’unità Charity Activities di Contract District Group, contribuendo così a creare un ambiente accogliente e funzionale.
Dress for Success Milano si distingue come un’associazione no profit che si dedica a supportare diverse categorie di donne, tra cui giovani in cerca del primo impiego, professioniste rientrate dopo la maternità e immigrate. L’associazione offre un ventaglio di programmi di supporto professionale, comprendenti career counseling, mentoring, consulenza d’immagine e l’accesso a una “cabina armadio” per colloqui di lavoro.
La collaborazione con il settore pubblico, la società civile, le università e le imprese è fondamentale per l’associazione, che punta a superare le incertezze e le paure che possono ostacolare l’autostima femminile. Il principio del “lavorare insieme” è alla base delle sue attività, creando una rete di supporto che mette in primo piano le esigenze specifiche delle donne, celebrando la forza e la resilienza che derivano dall’unione.
L’obiettivo primario di Dress for Success Milano è quello di rendere le donne consapevoli del proprio valore e delle proprie competenze, accompagnandole nella realizzazione dei loro progetti professionali in ogni ambito.
All’ingresso della nuova sede, le ospiti sono accolte in un’area concepita come vetrina dei capi e degli accessori donati dai partner aziendali. Questo spazio luminoso e accessibile permette alle donne di esplorare liberamente le proposte di abbigliamento, contribuendo a creare un ambiente positivo e stimolante.
Una zona più riservata è dedicata a cabine di prova e spogliatoi, garantendo privacy e comfort durante le visite. Accanto a questa area, sono stati progettati spazi più intimi e modulabili per incontri one-to-one con le operatrici, favorendo il dialogo e il supporto individuale.
Il concetto di flessibilità è centrale nel progetto: gli spazi possono essere riconfigurati per ospitare workshop di formazione, eventi tematici e momenti di convivialità con la comunità. Inoltre, è presente un’area di stoccaggio ordinato per le donazioni non ancora distribuite.
Con questo intervento senza barriere, Dress for Success Milano non solo fornisce assistenza quotidiana, ma diventa anche un punto d’incontro per iniziative e incontri, creando un ambiente di fiducia e sostegno per tutte le donne che vi si rivolgono.