Il Rinascimento si fa portavoce della gastronomia e della cultura fiorentina grazie all’Associazione Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana (Apei), che ha organizzato un seminario pubblico per domenica 18 maggio 2025, a Firenze. L’evento, presieduto da Iginio Massari, si svolgerà in collaborazione con Confcommercio e promette di essere un’importante celebrazione della tradizione dolciaria italiana, unendo arte e sapori.
L’evento è aperto al pubblico e si svolgerà in due fasce orarie, dalle 15:00 alle 17:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Per accedere, sarà necessario ricevere i speciali Fiorini distribuiti tramite i canali di Confcommercio Toscana. Durante il seminario, dodici maestri pasticceri e gelatieri presenteranno le loro creazioni artistiche e dolci mignon, offrendo un assaggio della loro maestria. Gli ospiti potranno assistere a dimostrazioni in cui i pasticceri reinterpretano opere e figure iconiche del Rinascimento, come Leonardo da Vinci e Filippo Brunelleschi. Saranno previsti anche momenti dedicati al Calcio Fiorentino e a rappresentazioni di antichi mestieri fiorentini, in collaborazione con Artex, il Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana.
La sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha sottolineato l’importanza dell’evento, definendolo un’opportunità unica per scoprire sapori autentici e opere raffinate. Ha anche evidenziato come questa iniziativa non solo valorizzi l’eccellenza della pasticceria, ma rappresenti anche un significativo gesto di solidarietà per la comunità. Apei si impegnerà a donare 3.000 pezzi di Panfrutto, ciascuno da 250 grammi, a diverse realtà benefiche della città. Questo gesto sottolinea il forte legame tra la pasticceria e il territorio, dimostrando come la bellezza e la cultura possano essere condivise e apprezzate da tutti.
L’evento del 18 maggio non sarà solo un’occasione per degustare dolci di alta qualità, ma anche un momento di riflessione sui valori del Rinascimento, che continuano a ispirare e a unire le persone attraverso l’arte e la gastronomia.