Esplorando Ostuni: una guida dettagliata sulla città bianca pugliese

Lifestyle

Nel cuore della Valle d’Itria, si erge Ostuni, una città che si distingue per il suo splendido aspetto di “Città Bianca”. Questa località pugliese, nota a livello internazionale, attira visitatori con i suoi caratteristici vicoli imbiancati a calce, le spettacolari vedute sull’Adriatico e una storia ricca e affascinante. Questo articolo esplorerà i tesori di Ostuni, dalle meraviglie architettoniche alle tradizioni culinarie, dalle spiagge incantevoli agli eventi culturali che animano la città durante tutto l’anno.

Storia e origini di Ostuni

La storia di Ostuni inizia nella **preistoria**, come dimostrano i reperti rinvenuti nella **Grotta di Agnano**, dove è stato scoperto lo scheletro di una **donna incinta** datato a circa 25.000 anni fa, noto come “la **donna di Ostuni**”.

Dalle origini messapiche al dominio normanno

Ostuni fu fondata dalle popolazioni **messapiche**, che la chiamarono “Astu neon”, ovvero “città nuova”. Con il passare dei secoli, la città passò sotto il controllo di diverse **civiltà**, tra cui **Romani**, **Bizantini**, **Longobardi** e **Normanni**, ognuna delle quali ha lasciato un segno indelebile nell’**architettura** e nella **cultura** locale.

Il periodo aragonese e l’età d’oro

Tra il XIV e il XVI secolo, durante il dominio **aragonese**, Ostuni visse un periodo di grande **prosperità**. La città si espanse e furono eretti edifici civili e religiosi significativi. In questo periodo si diffuse anche la pratica di imbiancare le abitazioni con la **calce**, una scelta estetica che contribuiva a mantenere fresche le case e a prevenire **malattie** durante le **epidemie**.

L’evoluzione moderna

Dopo secoli di dominazioni straniere, Ostuni si unì al **Regno delle Due Sicilie** fino all’**unità d’Italia**. A partire dagli anni ’70 del XX secolo, la città ha visto un incremento significativo nel **turismo**, diventando una delle mete più ambite della **Puglia** e del panorama internazionale.

Il centro storico: un labirinto da esplorare

Il centro storico di Ostuni è un intricato **labirinto** di stradine e vicoli, tutti rigorosamente imbiancati a calce, che rappresentano il cuore pulsante della città.

Architettura e urbanistica unica

La struttura **urbanistica** di Ostuni è tipicamente **medievale**, caratterizzata da strade strette che si arrampicano verso l’alto e edifici costruiti uno accanto all’altro. Questa conformazione, progettata per scopi **difensivi**, rendeva difficile l’orientamento per eventuali **invasori**. Le abitazioni presentano elementi distintivi, come le cummerse, tipiche case con tetto spiovente, e archi che creano angoli pittoreschi.

I principali monumenti e luoghi di interesse

La Cattedrale di Santa Maria Assunta

Situata nel punto più elevato della città, la **Cattedrale** è il monumento principale di Ostuni. Costruita in stile **gotico-romanico** tra il 1435 e il 1495, vanta una facciata tripartita con un magnifico rosone centrale a 24 raggi. L’interno, suddiviso in tre navate, custodisce opere d’arte di notevole valore, tra cui dipinti di **artisti locali**.

Il Palazzo Vescovile

Accanto alla Cattedrale, il **Palazzo Vescovile**, edificato alla fine del XVI secolo, ospita il **Museo Diocesano**, dove sono conservati reperti archeologici e opere d’arte religiosa, tra cui la celebre “**Cavalcata dei Magi**” di **Bartolomé Esteban Murillo**.

L’Arco di Porta Nova

Questo imponente arco, costruito nel XVIII secolo, è uno dei principali accessi al centro storico e offre una vista spettacolare sulla pianura sottostante, ricca di **ulivi secolari** e, nelle giornate limpide, sul **Mar Adriatico**.

Il Museo Civico

All’interno dell’ex convento delle **Monacelle**, il **Museo Civico** raccoglie importanti reperti archeologici, incluso il calco dello scheletro della “donna di Ostuni”.

Esplorare il centro storico: consigli pratici

Per godere appieno dell’atmosfera del centro storico di Ostuni, è consigliabile:

  • Visitarlo al mattino presto o al tramonto, quando la luce crea suggestivi giochi di ombre sui **muri bianchi**
  • Perdersi nei vicoli, scoprendo angoli nascosti lontani dai percorsi **turistici**
  • Fare una pausa in una delle terrazze panoramiche, come quella di **Via Cattedrale**, per ammirare il panorama
  • Visitare le **botteghe artigiane** per acquistare ceramiche e prodotti tipici locali

La gastronomia ostunese: sapori autentici

La **cucina** di Ostuni riflette la tradizione gastronomica pugliese, caratterizzata dalla semplicità degli ingredienti e dalla freschezza dei prodotti locali.

I piatti tipici da non perdere

Orecchiette con le cime di rapa

Le **orecchiette**, pasta fatta a mano dalla forma caratteristica, vengono tradizionalmente condite con **cime di rapa** saltate in padella con aglio e olio. Un piatto semplice ma dal sapore intenso.

Fave e cicorie

Questo piatto, simbolo della **cucina povera pugliese**, è composto da una purea di **fave secche** servita con **cicoria selvatica**. L’armonia tra la cremosità delle fave e l’amaro della cicoria è unica.

Bombette

Involtini di carne di **maiale** farciti con **formaggio**, cotti alla brace, rappresentano una vera delizia per gli amanti della carne.

Focaccia barese

Diffusa in tutta la regione, la **focaccia barese** è condita con pomodorini, olive e origano, con varianti locali.

L’olio d’oliva: l’oro verde di Ostuni

Ostuni è rinomata per la produzione di **olio extravergine d’oliva** di alta qualità, principalmente dalla varietà “**Ogliarola**”. Gli **uliveti secolari** non sono solo una risorsa economica, ma anche un patrimonio culturale. Diverse aziende agricole offrono tour degli uliveti e degustazioni di olio, un’esperienza imperdibile.

Dove mangiare ad Ostuni

La città offre una varietà di opzioni culinarie:

  • Ristoranti gourmet: per un’esperienza culinaria raffinata
  • Trattorie tipiche: per assaporare i piatti della tradizione
  • Osterie: per uno spuntino veloce con vino locale
  • Street food: per gustare specialità locali mentre si passeggia

Le spiagge di Ostuni: un paradiso balneare

A soli 6 km dal centro storico si estende la **costa di Ostuni**, con oltre 20 km di litorale che offre **spiagge sabbiose** e calette rocciose.

Le più belle spiagge del litorale ostunese

Marina di Ostuni (Villanova)

Il porto turistico principale, con una lunga **spiaggia di sabbia fine**, è ideale per le famiglie.

Torre Pozzella

Una caletta nascosta con **acque cristalline**, perfetta per lo snorkeling.

Lido Morelli

Una spiaggia di **sabbia dorata**, circondata da dune naturali, parte della quale è riservata al **naturismo**.

Costa Merlata

Caratterizzata da piccole calette rocciose e **acque trasparenti**, è un luogo affascinante.

Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere

Quest’area protetta è ideale per **escursioni** e **birdwatching**, con dune sabbiose e zone umide di grande valore naturalistico.

Come raggiungere le spiagge

Durante l’estate, da giugno a settembre, è disponibile un servizio di **bus navetta** per le località balneari. In alternativa, è possibile utilizzare l’auto o affittare **biciclette** per percorrere la pista ciclabile.

Eventi e tradizioni: vivere Ostuni come un locale

Ostuni è una città dinamica con un calendario ricco di **eventi** durante tutto l’anno.

Festività religiose

Festa di San Biagio (3 febbraio)

La celebrazione del **santo patrono** prevede processioni e manifestazioni folkloristiche.

Settimana Santa

Le celebrazioni pasquali includono suggestive **processioni**, tra cui quella dei Misteri.

Cavalcata di Sant’Oronzo (25-27 agosto)

La festa principale di Ostuni, con una suggestiva **processione a cavallo**.

Eventi culturali

Ostuni White Night

Una **notte bianca** estiva con concerti e degustazioni.

Festival dei Popoli e delle Culture

Una rassegna multiculturale che celebra la **diversità**.

Sagra Vecchi Tempi

Un evento che rievoca antichi mestieri e **tradizioni locali**.

Escursioni nei dintorni: tesori da scoprire

Ostuni è situata in una posizione strategica per visitare località affascinanti della **Puglia**.

Valle d’Itria

A pochi chilometri da Ostuni, la **Valle d’Itria** è famosa per i trulli e i borghi di **Cisternino** e **Martina Franca**.

Grotte di Castellana

A circa 40 km, queste **grotte** sono tra le più belle d’Italia.

Polignano a Mare

Famoso per le sue **scogliere** e per il cantante **Domenico Modugno**.

Riserva Naturale di Torre Guaceto

A soli 20 km, quest’area marina protetta offre un ambiente naturale incontaminato.

Informazioni pratiche per il visitatore

Come arrivare a Ostuni

  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono **Brindisi** e **Bari**, ben collegati con servizi di autobus.
  • In treno: La **stazione ferroviaria** di Ostuni offre collegamenti frequenti.
  • In auto: Ostuni è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada **A14** o la **Strada Statale 16**.

Dove alloggiare

Ostuni offre diverse soluzioni ricettive:

  • Hotel e resort: in posizione centrale o sulla costa
  • B&B: nel centro storico
  • Masserie: strutture di charme immerse nella campagna
  • Trulli: per un soggiorno autentico nella **Valle d’Itria**

Quando visitare Ostuni

Ogni stagione ha il suo fascino:

  • Estate: ideale per chi cerca mare e vita notturna, ma affollata
  • Primavera e autunno: periodi ottimali per visitare con clima mite
  • Inverno: per un’esperienza autentica, con tradizioni locali