Fave crude: cinque ricette semplici e gustose per assaporarle

Le fave, legumi tipici della primavera, si prestano a numerose preparazioni gastronomiche. Questi legumi, oltre a essere deliziosi sia cotti che crudi, offrono un’ottima opportunità per arricchire i pasti in modo semplice e veloce. Sebbene l’abbinamento con il pecorino sia molto comune, ci sono molte altre modalità per gustare le fave crude. In questo articolo, presenteremo cinque ricette facili e originali per sfruttare al meglio questo ingrediente.

Le proprietà nutrizionali delle fave

Le fave sono una vera e propria fonte di salute. Questi legumi sono ricchi di nutrienti essenziali, come ferro, vitamina B1, proteine e fibre vegetali. Questi elementi contribuiscono a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue e a prevenire il diabete. Le fave contengono anche acido folico, un nutriente fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per la sintesi del DNA e dell’RNA. Inoltre, è particolarmente utile durante la gravidanza per ridurre il rischio di malformazioni nel feto. Un altro aspetto interessante è l’elevato contenuto di manganese, che aiuta a prevenire malattie come l’artrite e l’osteoporosi. La versatilità delle fave in cucina è un ulteriore vantaggio, rendendole un ingrediente da avere sempre a disposizione.

Utilizzo delle fave in cucina

Le fave possono essere preparate in diversi modi. Quelle fresche si prestano perfettamente per essere utilizzate in zuppe e vellutate, ma possono anche fungere da condimento per la pasta. Per quanto riguarda le fave secche, sono ideali per realizzare il tipico purè pugliese, che si accompagna bene con la cicoria. Le fave crude, invece, offrono l’opportunità di preparare piatti freschi e gustosi. È importante ricordare di rimuovere la pellicina, che può risultare un po’ amara, ma se le fave sono piccole e freschissime, è possibile consumarla senza problemi. Nella gallery che segue, troverete alcune proposte interessanti per utilizzare le fave in cucina.

Il baccello delle fave: si può mangiare?

Sì, è possibile mangiare anche il baccello delle fave, ma questo dipende dalla sua freschezza. Il baccello delle fave, ovvero l’involucro esterno che racchiude i semi, è commestibile quando è giovane e tenero. In questa fase, può essere cucinato in vari modi, tra cui:

  • saltato in padella
  • stufato
  • fritto in pastella
  • utilizzato per preparare vellutate o zuppe

Queste modalità di preparazione offrono un modo interessante per sfruttare al meglio le fave, valorizzando ogni parte di questo legume.

Published by
Pamela Ciotti