La preparazione delle fave e cicoria rappresenta un pilastro della tradizione culinaria della Puglia, una ricetta che trova spazio anche in Basilicata. Questo piatto, apprezzato sia nelle famiglie che nei ristoranti, è un simbolo della cucina povera, capace di coniugare semplicità e gusto. Dalla storica città di Matera fino alle coste del Salento, le fave e la cicoria sono un connubio che racconta storie di convivialità e sapori autentici.
Il piatto si compone di due ingredienti principali: le fave, che vengono cotte e trasformate in una purea, e la cicoria, che viene lessata per esaltarne il sapore. A completare il tutto, si aggiungono delle fette di pane abbrustolite, che conferiscono una nota croccante e rustica. La preparazione è relativamente semplice, ma richiede un’attenta gestione del tempo, specialmente se si opta per l’uso delle fave secche, che necessitano di un periodo di ammollo.
Le fave sono legumi noti per il loro apporto nutrizionale, ricche di proteine, ferro e vitamina C, mentre la cicoria, dal sapore leggermente amarognolo, offre proprietà antinfiammatorie e depurative. Questo equilibrio tra dolcezza e amarezza rende il piatto non solo gustoso, ma anche benefico per la salute.
Le fave e cicoria possono essere servite come piatto unico o come contorno. Un’ottima scelta è abbinarle a friggitelli o a verdure grigliate, che arricchiscono il pasto con ulteriori sapori e consistenze. La versatilità di questo piatto permette di sperimentare diverse varianti, mantenendo intatta la sua essenza tradizionale.
Per chi desidera esplorare ulteriormente la cucina pugliese, ci sono altre ricette affini da considerare. Tra queste, il macco di fave con cicoria ripassata, il pane e cicoria, e la cicoria con olive, pinoli e capperi sono tutte preparazioni che valorizzano ingredienti locali e stagionali, offrendo un’esperienza gastronomica completa.
La diffusione di piatti come le fave e cicoria non solo celebra la tradizione culinaria, ma promuove anche l’importanza della cucina casalinga, che continua a essere un elemento fondamentale della cultura gastronomica italiana.