La celebrazione della Festa della Mamma è un evento annuale di grande importanza, che si svolge in tutto il mondo per onorare le madri e il loro ruolo fondamentale nella società . Nel 2025, questa ricorrenza cadrà l’11 maggio, seguendo la tradizione di festeggiarla sempre nella seconda domenica di maggio. È un’occasione per esprimere affetto e gratitudine, dedicando del tempo alle proprie madri e creando momenti indimenticabili insieme.
La data della festa della mamma
La Festa della Mamma non ha una data fissa, ma è riconosciuta a livello internazionale per essere celebrata la seconda domenica di maggio. Quest’anno, nel 2025, il giorno designato è l’11 maggio. Questa scelta di data è stata adottata in molti paesi, rendendo l’evento un momento di celebrazione universale per le madri.
Origini storiche della festa della mamma
Le origini della Festa della Mamma risalgono al XVII secolo in Inghilterra, dove veniva celebrata una festa chiamata Mothering Day. Tuttavia, questa ricorrenza non era direttamente dedicata alle madri, ma piuttosto ai bambini che lavoravano e che, in quel giorno, potevano tornare a casa per riunirsi con le loro famiglie. Il concetto di una festa dedicata alle madri si sviluppò successivamente negli Stati Uniti. Nel 1870, l’attivista Julia Ward Howe propose di istituire un giorno per onorare le madri, in un contesto di pace durante la guerra di secessione americana.
La proposta di Howe trovò seguito grazie a Anna Jervis, che nel 1908 organizzò la prima celebrazione ufficiale a Grafton, nel Massachusetts. Il garofano, fiore amato da sua madre, divenne il simbolo della festa. La Festa della Mamma fu ufficialmente riconosciuta nel 1914, quando il presidente Woodrow Wilson firmò una delibera del Congresso per istituzionalizzarla come Mother’s Day.
La festa della mamma in Italia
In Italia, la celebrazione della Festa della Mamma è relativamente recente. Fu nel 1957 che don Otello Migliosi, un sacerdote di Tordibetto ad Assisi, organizzò la prima celebrazione. Da quel momento, la festa è stata integrata nel calendario italiano, seguendo l’esempio americano e venendo celebrata la seconda domenica di maggio.
Idee creative per festeggiare la mamma
Un modo sempre apprezzato per onorare le mamme è invitarle a pranzo. Creare un’atmosfera accogliente con una tavola ben apparecchiata, fiori freschi come i garofani al centro e piatti preparati con cura può rendere la giornata speciale. Per chi cerca ispirazione su cosa regalare, le ricette variegate possono offrire molte idee, dalle preparazioni tradizionali a quelle più innovative, con dettagli che rendono ogni piatto unico.
Accompagnare ogni portata con un biglietto scritto a mano, in cui esprimere auguri affettuosi, poesie o aneddoti divertenti, può rendere il gesto ancora più significativo. È consigliabile, infine, dedicare del tempo alla mamma senza distrazioni digitali, per godere pienamente della giornata insieme.