Fitopatie e cambiamento climatico: strategie condivise per l’agricoltura

News

Nel contesto attuale, gli agricoltori, in particolare quelli operanti in zone montane, si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse. Le gelate tardive primaverili, le siccità alternate a violenti temporali e le alluvioni sono diventate una realtà comune. A queste problematiche si aggiunge la crescente diffusione delle fitopatie. Per affrontare tali difficoltà, è fondamentale adottare strategie comuni che promuovano un’aggregazione di qualità, la quale rappresenta un valore aggiunto e un efficace strumento per la diffusione di pratiche di adattamento, anche tra i piccoli produttori. Queste considerazioni sono state espresse da Ernesto Seppi, presidente del Consorzio Melinda e dell’Associazione dei produttori ortofrutticoli trentini, durante la ventesima edizione del Festival dell’economia, tenutosi a Trento nel 2025, organizzato dal Gruppo 24 Ore in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune e l’Università.

Strategie di aggregazione per affrontare le sfide agricole

Seppi ha sottolineato l’importanza di un’aggregazione trasversale, basata su progetti e prodotti condivisi, come elemento chiave per affrontare le sfide del settore agricolo. Un esempio di successo è rappresentato dalle cooperative dei melicoltori della Val di Non, la cui esperienza potrebbe fungere da modello per altre realtà. È essenziale che le istituzioni, a tutti i livelli, supportino gli agricoltori, in particolare garantendo l’accesso alle risorse idriche. Questa questione non è solo una priorità per il settore agricolo, ma anche un’importante tematica sociale.

La difesa della produzione come obiettivo centrale

Durante il panel intitolato “Titani dell’impossibile: le cooperative tengono la rotta tra le onde del caos, 130 anni di Cooperazione Trentina”, Seppi ha ribadito che la difesa della produzione rimane l’obiettivo principale per il comparto agricolo. La finalità primaria è quella di tutelare la marginalità economica dei soci, assicurando così la sostenibilità delle attività agricole. L’importanza di una cooperazione efficace e di un supporto istituzionale adeguato non può essere sottovalutata, poiché rappresentano elementi cruciali per garantire un futuro prospero agli agricoltori e alle comunità rurali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA