Flan di spinaci: guida passo passo per preparare questa ricetta casalinga

Raffinato ed elegante, il flan di spinaci rappresenta una scelta ideale per sorprendere amici e familiari con un piatto dal sapore unico. Sebbene il termine flan sia spesso associato a dessert dolci, esistono anche versioni salate come quella presentata in questo articolo. Questo piatto si prepara principalmente con ingredienti semplici come latte, uova, zucchero e vaniglia, ma può essere arricchito con verdure e formaggi.

La cottura avviene rigorosamente a bagnomaria, una tecnica fondamentale per ottenere una consistenza vellutata. Oggi il flan è apprezzato in tutto il mondo, con varianti che spaziano dal cioccolato al cocco. Tuttavia, le origini di questo piatto risalgono all’epoca dell’Impero Romano. I Romani furono pionieri nell’allevamento delle galline e, grazie all’abbondanza di uova, iniziarono a sperimentare diverse ricette a base di uova, tra cui il flan. Le prime versioni di questo piatto erano decisamente diverse da quelle moderne; una delle ricette più antiche prevedeva l’uso di anguilla, condita con pepe. Con l’espansione dell’Impero Romano, la ricetta del flan si diffuse in diverse regioni europee, dove si trasformò in nuove varianti.

Durante il Rinascimento, il flan guadagnò popolarità in tutta Europa, grazie all’influenza della cucina italiana. In Francia, il dolce divenne noto come “flan parisien” e si affermò come dessert di lusso. Anche in Spagna, il flan era molto apprezzato, dove veniva chiamato “flan de leche”. Con l’arrivo degli esploratori europei nelle Americhe, il flan si diffuse anche in questo continente, mescolandosi con le tradizioni culinarie locali. In Messico, ad esempio, il “flan de cajeta” è preparato con latte di capra caramellato, mentre a Porto Rico, il “flan de queso” include formaggio cremoso fresco. Queste varianti rendono il flan una pietanza affascinante e amata in tutto il mondo.

Flan di spinaci: la ricetta

Per preparare il flan di spinaci per quattro persone, si necessitano i seguenti ingredienti:

  • 600 g di spinaci
  • 4 uova
  • 125 ml di latte
  • 125 g di ricotta
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine d’oliva

Per la crema al pecorino, gli ingredienti richiesti sono:

  • 150 ml di latte
  • 200 g di pecorino
  • Burro q.b. per ungere gli stampini

Il procedimento prevede di lessare gli spinaci in acqua salata, quindi scolarli e tritarli finemente. In una ciotola, si mescolano le uova con il latte, la ricotta e il formaggio grattugiato, aggiungendo gli spinaci tritati. Si condisce con sale e pepe a piacere. La miscela ottenuta va versata in stampini precedentemente unti con burro e cotti a bagnomaria in forno a 180 gradi per circa 30-40 minuti.

Per la crema al pecorino, si scalda il latte e si fa sciogliere il pecorino fino a ottenere una consistenza cremosa. Una volta pronti, i flan possono essere serviti con la crema al pecorino, creando un piatto ricco e gustoso che soddisferà i palati più esigenti.

Published by
Pamela Ciotti