Fragole: dieci validi motivi per includerle nella propria dieta

Menu

Una leggenda afferma che Venere, sopraffatta dal dolore per la perdita di Adone, pianse lacrime così abbondanti che, toccando il suolo, si trasformarono in fragole, frutti a forma di cuore. Questo racconto affascinante si intreccia con la realtà, poiché le fragole non solo sono deliziose, ma rivestono anche un ruolo fondamentale nella salute del nostro cuore. Infatti, sono tra gli alimenti più raccomandati per contrastare i fattori di rischio legati a diverse malattie cardiovascolari. Le loro proprietà nutrizionali sono notevoli: contribuiscono ad aumentare i livelli di colesterolo buono, a ridurre la pressione arteriosa e possiedono forti effetti antiossidanti.

Curiosità sulle fragole

Una delle informazioni più sorprendenti riguardanti le fragole è che la polpa rossa, così apprezzata, non rappresenta il vero frutto della pianta del genere Fragaria, bensì un’infiorescenza ingrossata. I veri frutti sono i minuscoli puntini neri sulla superficie, comunemente scambiati per semi. Le origini di questa pianta sono oggetto di dibattito: alcuni studiosi ritengono che provenga dall’arco alpino europeo, mentre altri sostengono che sia stata introdotta in Europa da un generale francese, Frézier, di ritorno dal Cile. Le fragole che conosciamo oggi sono il risultato di un incrocio tra la varietà europea e quella sudamericana, dando vita a un frutto amato in tutto il mondo.

Dieci motivi per includere le fragole nella dieta

  1. Antiossidanti: Le fragole occupano una posizione di rilievo tra i cibi più ricchi di antiossidanti. Il loro caratteristico colore rosso è dovuto all’antocianina, un pigmento che stimola la produzione di acido urico, un potente antiossidante. Inoltre, le fragole possiedono anche proprietà antinfiammatorie, risultando utili per chi soffre di malattie come aterosclerosi, osteoartrite e asma, contribuendo così a ridurre il rischio di sviluppare cellule cancerogene.

  2. Controllo del colesterolo: Il consumo di fragole è efficace nel ridurre i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto “cattivo”, e nel mantenere o aumentare il colesterolo HDL, noto come “buono”, migliorando così il profilo lipidico.

  3. Basso apporto calorico: Con solo 30 calorie ogni cento grammi, le fragole rappresentano un’ottima alternativa ai dessert, specialmente se consumate con una spruzzata di limone.

  4. Ricche di vitamina C: Le fragole sono un’ottima fonte di vitamina C; infatti, cinque fragole forniscono la stessa quantità di vitamina C presente in un’arancia. Contengono anche potassio e acido folico, contribuendo a effetti antitumorali e a rinforzare il sistema immunitario.

  5. Idratazione: Composte per il 90% di acqua, le fragole aiutano a mantenere l’idratazione senza apportare troppe calorie. Inoltre, la loro composizione favorisce il metabolismo dei grassi, agevolando il dimagrimento.

  6. Proprietà dietetiche: Grazie alla presenza di fibre, le fragole aumentano il senso di sazietà e contribuiscono a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri.

  7. Riduzione della ritenzione idrica: La ricchezza di vitamina C non solo aiuta a prevenire i raffreddori, ma favorisce anche l’assorbimento del ferro, essenziale per la produzione di collagene, che contribuisce a ridurre la ritenzione idrica e la cellulite.

  8. Benefici per i denti: Consumare fragole può contribuire a mantenere i denti bianchi. Lo xilitolo presente in questi frutti combatte la formazione della placca dentale e i batteri responsabili dell’alitosi.

  9. Prevenzione della cataratta: Studi recenti suggeriscono che il consumo di fragole possa ridurre il rischio di insorgenza di cataratta e degenerazione maculare senile.

  10. Controllo del diabete: Le fragole, grazie al loro basso indice glicemico, possono contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, una delle principali cause di malattie cardiovascolari.