La preparazione delle deliziose frittelle di mele è un’arte che porta la firma di Flavia Barbera, una pasticciera con un curriculum di tutto rispetto. Dopo aver ricoperto il ruolo di capo pasticciera presso il prestigioso ristorante Azurmendi, insignito di tre stelle Michelin nei Paesi Baschi, Flavia ha recentemente intrapreso una nuova avventura come pasticciera nella bakery Lutlaget, situata a Oslo, in Norvegia.
Ricordi e tradizioni
Flavia condivide un ricordo personale legato a queste frittelle: «Le tradizioni dei miei nonni rappresentano i momenti più cari che ho di loro. Ogni inverno, partivano da Imperia all’alba di una domenica per dirigersi verso il Piemonte, dove facevano scorta di mele da conservare in cantina fino alla primavera. Con il passare dei mesi, la buccia delle mele si raggrinziva e la dolcezza aumentava. E nel frattempo, anche loro subivano un processo simile…».
Un viaggio nei ricordi
Questa ricetta non è solo un semplice dolce, ma un viaggio nei ricordi, un modo per rivivere le tradizioni familiari attraverso il gusto. La preparazione delle frittelle è un momento di condivisione e di gioia, da vivere in compagnia.
Altre delizie da scoprire
Oltre alle frittelle di mele, gli appassionati della cucina possono esplorare altre ricette deliziose, come:
- Mele in pastella
- Frittelle di mela in pastella di birra
- Frittelle di mele e uvetta
Ogni ricetta è un’opportunità per riscoprire sapori autentici e momenti di convivialità , portando un pezzo di tradizione direttamente sulle nostre tavole.