Gelateria Dassie di Treviso: un artigiano del gelato con potenziale inespresso

News

La gelateria Dassie, situata a Treviso, si è affermata come uno dei punti di riferimento per il gelato artigianale, non solo a livello regionale ma anche nazionale. Fondata da Stefano Dassie, un maestro gelatiere con un palmarès di riconoscimenti, tra cui il primo posto al Campionato gelatieri del 2010, questa gelateria è un esempio di eccellenza nel settore. Con sette punti vendita, di cui due all’estero, e un ottavo in arrivo, il brand Vero Gelato Artigiano ha saputo conquistare una clientela affezionata e diversificata.

Il percorso di Stefano Dassie

Stefano Dassie non è solo un gelatiere, ma anche un imprenditore visionario. Ha creato l’Academy of Excellence, un programma di formazione per aspiranti gelatieri e professionisti del settore, che offre corsi tenuti da esperti in vari campi, tra cui chef e comunicatori. Questo percorso formativo si svolge in diverse località del Nord Italia e si integra con un podcast intitolato “20 minutes of Excellence”, dove vengono intervistate figure di spicco che condividono le loro esperienze professionali. Questa iniziativa dimostra l’impegno di Dassie nel promuovere la cultura del gelato artigianale e nella formazione delle nuove generazioni.

Il punto vendita di Treviso

La gelateria si trova sotto i portici di una via centrale di Treviso, un luogo strategico che attira un elevato flusso di clienti. Nonostante la presenza di una coda e l’assenza di posti a sedere interni, il personale gestisce le ordinazioni con professionalità, permettendo ai clienti di prendere il tempo necessario per scegliere tra la vasta gamma di gusti disponibili. I prezzi sono competitivi, con un costo di 24 euro al chilogrammo, e la possibilità di personalizzare il gelato con diversi topping e frutta fresca.

La proposta gelato

Il bancone di Dassie offre una selezione ampia e variegata, con circa una trentina di gusti che spaziano dai sorbetti ai gelati a base di latte. Tra le opzioni, si trovano anche gusti innovativi a base di farina di lupino, senza latte e a basso indice glicemico. Le proposte variano in base alla stagione e alla creatività del gelatiere, mantenendo abbinamenti classici come frutta secca e cioccolato, agrumi e crema.

Durante la visita, sono stati scelti due sorbetti e due gelati a base di latte: lampone, albicocca e mandarino, cioccolato fondente e Gran Torino. Il sorbetto al lampone ha colpito per la sua freschezza e pulizia al palato, mentre quello all’albicocca e mandarino ha mostrato una dolcezza eccessiva. Il gelato al cioccolato fondente ha presentato una buona cremosità, ma ha mancato di note aromatiche distintive. Invece, il Gran Torino, che si ispira al gianduia, ha offerto una piacevole esperienza gustativa, sebbene la dolcezza fosse un po’ troppo pronunciata.

Un gelato di qualità, ma con margini di miglioramento

Il gelato di Dassie è sicuramente apprezzabile e riflette un impegno verso la qualità degli ingredienti. Tuttavia, c’è spazio per un’evoluzione verso accostamenti più audaci e creativi. La gelateria, pur essendo un punto di riferimento nel panorama del gelato artigianale italiano, potrebbe beneficiare di un’ulteriore esplorazione dei sapori, evitando la standardizzazione che può derivare dall’espansione del numero di sedi. La sfida per Dassie sarà quella di mantenere l’eccellenza artigianale mentre si espande, per continuare a deliziare i palati dei clienti con gelati unici e innovativi.