Il 20 maggio 2025 segna un’importante celebrazione in onore della biodiversità: la Giornata mondiale delle api. In occasione di questa ricorrenza, un gelato innovativo arricchito con polline e miele è stato creato per rendere omaggio a questi insetti fondamentali per l’ecosistema. L’ideazione di questo gusto unico è frutto della collaborazione tra Giorgio Poeta, un agronomo impegnato in un’apicoltura etica e nomade, ed Erika Quattrini, gelatiere di Falconara Marittima.
Il gelato dedicato alla Giornata mondiale delle api si distingue per l’uso di polline di millefiori di montagna, un ingrediente ricco di proprietà nutritive, raccolto con cura dalle api bottinatrici. Questo elemento non solo rappresenta un tributo alla laboriosità delle api, ma simboleggia anche il profondo legame tra l’essere umano e la natura. La preparazione del gelato avviene con una base di acqua, per garantire un prodotto accessibile a tutti, e prevede l’impiego di pochi ingredienti selezionati con attenzione. Tra questi, si trovano le mandorle siciliane, una delicata infusione di gelsomino e il miele di coriandolo, quest’ultimo utilizzato in variegatura per esaltare i profumi e i sapori senza comprometterne l’equilibrio.
Giorgio Poeta, il quale ha dedicato la sua vita alla salvaguardia delle api e alla promozione di un’apicoltura sostenibile, sottolinea l’importanza di questa celebrazione: “È fondamentale ricordare che esiste qualcosa che si prende cura di noi. Spesso diamo per scontato ciò che non vediamo, ma la presenza delle api è cruciale”. La sua visione si riflette nel gelato, un prodotto che non solo delizia il palato, ma porta con sé un messaggio di consapevolezza ambientale.
La partnership tra Giorgio Poeta ed Erika Quattrini si basa su una condivisione di valori e una profonda stima reciproca. Quattrini, con una carriera consolidata nel settore della gelateria, ha sempre posto particolare attenzione alla qualità degli ingredienti. Da anni utilizza i mieli forniti da Poeta, integrandoli in gusti originali e naturali. Questa sinergia ha portato alla creazione di un gelato che non solo celebra le api, ma rappresenta anche un esempio di come l’industria alimentare possa lavorare in armonia con l’ambiente.
Il gelato al polline e al miele è quindi molto più di un semplice dessert: è un simbolo di rispetto per la biodiversità e un invito a riflettere sull’importanza delle api nella nostra vita quotidiana.