Genova Design Week 2025: dal 21 al 25 maggio il tema sarà la Materia

Lifestyle

La Genova Design Week 2025 si svolgerà dal 21 al 25 maggio, trasformando la città ligure in un vivace laboratorio di innovazione e creatività. Quest’anno, il tema centrale è la Materia, che non si limita a essere un semplice elemento costruttivo, ma si propone come un principio narrativo capace di intrecciare materiali, forme e tecnologia. L’evento, organizzato dal Dide – Distretto del Design di Genova, prevede una serie di attività, tra cui installazioni immersive, talk e la partecipazione di ospiti di rilievo, tutti focalizzati sul design.

Il tema della materia

La Materia, fulcro dell’edizione di quest’anno, rappresenta un punto di partenza per i designer, offrendo loro un medium attraverso cui raccontare storie e sperimentare nuove soluzioni. La manifestazione esplorerà materiali tradizionali come vetro, legno, marmo e cemento, ma anche innovazioni nel campo dei biopolimeri, tessuti riciclati e materiali biodegradabili. Durante la Genova Design Week, designer e aziende si cimenteranno in installazioni e laboratori, dimostrando come la scelta dei materiali possa influenzare l’estetica, la funzionalità e l’impatto ambientale degli oggetti e degli spazi.

La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per riflettere sull’importanza della materia nel design contemporaneo. Attraverso eventi e installazioni, i partecipanti potranno approfondire il legame tra creatività e sostenibilità, evidenziando come le scelte progettuali possano contribuire a un futuro più responsabile.

Container 02 – Innovazione in movimento

Uno degli eventi di punta della Genova Design Week è Container 02, che giunge alla sua seconda edizione. Questa installazione prevede la creazione di 14 scenari di interior design, tutti allestiti all’interno di container. La scelta del container come spazio espositivo non è casuale: esso simboleggia il viaggio e le connessioni globali, rendendo Genova il contesto ideale per questa esposizione innovativa.

I progettisti sono invitati a reinterpretare il concetto di “contenitore mobile”, trasformando ogni modulo in un’espressione della propria visione creativa. Ogni studio partecipante riceverà un container da 20 piedi per dar vita a uno spazio esperienziale unico. La mostra si terrà nella Darsena, nelle aree adiacenti al Museo del Mare “Galata”.

Per l’edizione 2025, la curatrice Simona Finessi ha selezionato oltre 20 progettiste, che, sia singolarmente che in gruppo, presenteranno 12 interpretazioni originali, trasformando l’area espositiva in un racconto affascinante di design. Tra le partecipanti, gli architetti Clara Bona e Lula Ferrari presenteranno il loro progetto, enfatizzando l’importanza della ricerca e dell’analisi dei materiali per creare spazi che trasmettano armonia e benessere.

Eventi significativi della manifestazione

Oltre ai progetti già citati, la Genova Design Week 2025 offrirà una serie di eventi significativi. Tra questi, Mani e Materia – Il Design Inconsueto, curato da Miria Uras, che esplorerà il legame tra materia e creazione attraverso le storie degli oggetti realizzati a mano.

Torna anche Outdoor senza Confini, un progetto curato da Marta Carraro (Studio caarpa), che presenterà installazioni in due luoghi emblematici di Genova: piazza San Lorenzo e il cortile di Palazzo Marc’ Antonio Sauli, dove si svolgeranno conferenze e eventi.

La Call U35, giunta alla terza edizione e patrocinata dall’Università di Genova, rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare la creatività giovanile. Quest’anno, una novità significativa è la mostra Best Italian Houses, che presenterà 80 progetti di case monofamiliari, curata da Platform Architecture e ospitata nel Palazzo della Vecchia Borsa di Genova.

Infine, il Design Talk Festival si rinnova con un programma ricco di incontri, a partire dal 21 maggio con la presenza di Massimiliano Fuksas. Il 23 maggio, sarà la volta di Mario Cucinella, mentre il 22 maggio si svolgerà un evento speciale al Teatro Verdi di Sestri Ponente.